Corso di specializzazione in tecniche audio per la postproduzione audiovisiva

IRECOOP LOMBARDIA, in collaborazione con la LA COSA. S.r.l., nel quadro di un progetto formativo Fondo Sociale Europeo / Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali / Regione Lombardia, organizza il

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICHE AUDIO PER LA POSTPRODUZIONE AUDIOVISIVA

Azione n° 247589 – Progetto n. 247588 del bando Dispositivo Progetti Quadro Formazione Superiore

Destinatari: giovani e adulti, inattivi, in cerca di prima occupazione, disoccupati o in lista di mobilità , con diploma scuola media superiore o qualifica professionale. Requisiti preferenziali: titoli professionali e specialistici o esperienza lavorativa o in ambito tecnico audio e musicale.

Figura professionale e finalità :
Tale professionista deve inserirsi all’interno di processi produttivi complessi. In ambito televisivo ad esempio, sarà chiamato ad intervenire per l’ottimizzazione dei contributi audio (stacchi, sigle, balletti, etc.) per adattarli, uniformarli e sincronizzarli agli standard richiesti. La capacità gestionale di tale operatore sarà riferita principalmente alla sfera delle competenze tecniche, pur non trascurando i rapporti umani e professionali con gli altri soggetti della produzione televisiva (registi, produttori e consulenti musicali) e multimediale (realizzatori di siti internet, cd, etc).
Le principali competenze di questa figura professionale sono:
– Conoscenza di elementi di acustica ed elettroacustica
– Conoscenza approfondita di apparecchiature audio/video e relativi procedimenti di elaborazione analogica e digitale
– Ampia conoscenza degli stilemi di sonorizzazione e degli impieghi delle colonne sonore
– Capacità di risoluzione di problematiche operative/produttive in tempi brevi
– Capacità generali di problem solving
– Conoscenza del mondo della produzione musicale e discografica
– Buone capacità di lavorare in team e relazioni interpersonali
– Conoscenza dei processi produttivi

Sbocchi professionali:
Destinazione professionale presso aziende del settore televisivo, cinematografico, audiovisivo e multimediale. Ai partecipanti verrà offerto un periodo di stage professionale presso aziende del gruppo LA COSA .

Struttura del corso:
– Durata complessiva 600 ore: Teoria 176 ore – Pratica 264 – Stage 160 ore
– Inizio: 14 marzo 2005
– Frequenza obbligatoria: la mancata frequenza del 25% del monte ore non dà diritto all’attestato finale della Regione.

Sede del corso e orari: Via Decorati al Valor Civile 15, 20138 MILANO – Dal lunedì al giovedì, orari: 9.30 – 18.30

Certificazione e prove finali:
La partecipazione al corso sarà certificata da un Attestato di Specializzazione rilasciato dalla Regione Lombardia al superamento di un esame finale, sostenuto al raggiungimento di almeno il 75% del monte ore complessivo del corso.

Modalità di ammissione:
La selezione avverrà tramite colloquio attitudinale e motivazionale.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a
IRECOOP LOMBARDIA,
Piazza Duca d’Aosta 4, 20124 Milano
Tel 02 67382737 – lara_bordin@irecoop.com

Legale Rappresentante
Guerrino Nicchio

Il corso è cofinanziato Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Lombardia.

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E’ GRATUITA.

Iscrizioni entro il 3 marzo 2005

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.