Campagna di sensibilizzazione della Associazione Software Libero sulla Direttiva 2001/29/CE

L’Associazione Software Libero inaugura una campagna di sensibilizzazione sui pericoli della Direttiva 2001/29/CE.
Secondo l’Associazione, le norme contenute nella Direttiva sono una palese negazione del progresso. Infatti la Direttiva non solo non si preoccupa di garantire agli utenti le libertà e le possibilità offerte dalle moderne tecnologie, ma addirittura va nel senso opposto: offre alle aziende abbastanza grosse una potere di controllo quale non era mai stato finora possibile.
Sempre secondo l’Associazione è necessario che l’opinione pubblica comprenda i pericoli, e sia informata sul suo recepimento in Italia e sulle sue conseguenze.
La documentazione finora raccolta per la campagna comprende del materiale informativo e sulla legge italiana che la recepisce. Le discussioni sul tema si svolgono sulla mailing list diritto@softwarelibero.it.
La campagna è aperta ad ogni suggerimento e contributo.

Il materiale è disponibile all’indirizzo:
http://www.softwarelibero.it/progetti/eucd/

La redazione (GD)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.