Approvata in Commissione Finanza una relazione nella quale si richiede l’impegno per l’abbassamento dell’IVA su CD e DVD

Ieri in Commissione Finanze, su proposta del Relatore Zuin, la stessa ha approvato una relazione esprimendo un parere favorevole con osservazioni al Programma di lavoro della Commissione UE per l’anno 2005 e al programma operativo del Consiglio.
Fra le osservazioni, si segnala al Governo l’esigenza di adottare nelle sede UE tutte le iniziative utili a consentire l’inserimento tra i beni e servizi assoggettati ad aliquota IVA ridotta i beni ad ampia diffusione, quali i CD ed i DVD.

Di seguito il testo della relazione approvata

Programma di lavoro della Commissione delle Comunità europee per l’anno 2005 e programma operativo del Consiglio dell’Unione europea per il 2005. COM(2005) 15 def. ‘ 16299/04.

RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE
La VI Commissione Finanze, esaminati, per le parti di competenza, il Programma di lavoro della Commissione delle Comunità europee per l’anno 2005 ed il programma operativo del Consiglio dell’Unione europea per il 2005;
rilevato come l’esame di tali documenti acquisti nel momento attuale particolare rilevanza, in considerazione della fase particolarmente delicata attraversata dal processo comunitario, a seguito degli esiti referendari registratisi recentemente in Francia e in Olanda;
sottolineata l’esigenza che i documenti siano sottoposti all’esame del Parlamento in termini più tempestivi, al fine di consentire alle Commissioni di incidere con maggiore efficacia sull’orientamento dell’azione del Governo nelle competenti sedi comunitarie;
valutata positivamente l’azione svolta dal Ministro per le politiche comunitarie, in particolare per favorire il tempestivo adeguamento dell’ordinamento nazionale alla disciplina comunitaria,

RIFERISCE IN SENSO FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
a) con riferimento alla politica fiscale, si segnala la necessità di proseguire gli sforzi per eliminare i fenomeni di concorrenza fiscale dannosa tra i paesi membri, che ostacolano la sana concorrenza tra operatori ed imprese, determinando distorsioni del mercato, in particolare per quanto riguarda la tassazione delle società e sul risparmio, nonché delle piccole e medie imprese che operano con filiali in piu` Stati membri;
B) SI SEGNALA L’OPPORTUNITà€ CHE IL GOVERNO SI ADOPERI PER UN RAPIDA APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA SESTA DIRETTIVA IVA PER QUANTO RIGUARDA IL LUOGO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI, NONCHà‰ L’ESIGENZA DI ADOTTARE IN SEDE COMUNITARIA TUTTE LE INIZIATIVE UTILI A CONSENTIRE L’INSERIMENTO TRA I BENI E SERVIZI ASSOGGETTATI AD ALIQUOTA IVA RIDOTTA DEI SERVIZI TURISTICI E DI ALTRI BENI AD AMPIA DIFFUSIONE, QUALI I CD ED I DVD;
c) si segnala l’opportunità di rafforzare ulteriormente la cooperazione tra le amministrazioni degli Stati membri competenti in materia fiscale e doganale, in particolare per rendere più incisiva l’azione di contrasto delle pratiche volte all’evasione ed elusione degli obblighi fiscali, nonché delle attività di riciclaggio dei capitali di provenienza illecita;
d) relativamente alla disciplina dei servizi finanziari, si ribadisce l’esigenza di una rapida definizione della strategia dell’Unione europea sul seguito da dare al Piano d’azione per i servizi finanziari, al fine di consolidare i progressi verso un mercato europeo dei servizi finanziari integrato, aperto, competitivo ed economicamente efficiente, e di migliorare il livello di vigilanza prudenziale e di protezione dei consumatori;
e) si segnala l’opportunità che il Governo si adoperi per una rapida approvazione della proposta di rifusione della direttiva 2000/12/CE e della direttiva 93/6/CE, concernenti l’attività degli enti creditizi, al fine di trasporre nell’ordinamento comunitario l’accordo cosiddetto « Basilea II »;
f) con riferimento alla disciplina del riciclaggio, si segnala l’esigenza del massimo impegno, da parte del Governo, per una rapida approvazione della proposta di terza direttiva sul riciclaggio;
g) con riferimento alle proposte legislative tese all’attuazione del Piano d’azione per l’ammodernamento del diritto societario e il rafforzamento della corporate governance, anche al fine di prevenire i conflitti di interesse e di eliminare le lacune normative che sono alla base dei recenti scandali finanziari, si segnala l’esigenza del massimo impegno, da parte del Governo, per una rapida approvazione delle medesime proposte, con specifica attenzione alla proposta di direttiva sulla revisione legale dei conti;
h) relativamente al settore delle assicurazioni, si segnala l’esigenza di favorire il raggiungimento di un accordo definitivo, in sede comunitaria, sull’emanazione della quinta direttiva in materia di responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, nonché di far proseguire proficuamente i lavori sulle proposte di direttiva relative ai requisiti dei margini di solvibilità per le imprese di assicurazione operanti nei rami vita e non vita, ai fini della definizione di un sistema di solvibilità basato sul rischio.
Mercoledì 22 giugno 2005 ‘ 98 ‘ Commissione VI

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.