Video

Tutti i nostri video sul diritto d’autore e sul copyright sono pubblicati nel nostro canale Youtube Dirittodautore.it 

Il DIRITTO D’AUTORE del DIPENDENTE PUBBLICO – Fisco & Copyright #004

Può un dipendente pubblico ricevere compensi dallo sfruttamento economico delle opere che crea? Tali compensi sono incompatibili con la sua qualifica di dipendente pubblico? Ti rispondo in questo video, dove tratto anche del regime fiscale della vendita di opere dell’arte figurativa e plastica.

Leggi di più »

SFATIAMO i MITI del COPYRIGHT! Pillola Copyright #016

In questo video vogliamo sfatare qualche mito del copyright, e per mito intendiamo quelle credenze che si sentono dire in giro. Qui ne chiariamo alcune.Al minuto 1:04: Mito 1 – 8 battute uguali di due canzoni sono un plagioAl minuto 3:02: Mito 2 – Per tutelarmi devo depositare la mia operaAl minuto 3:42: Mito 3 – In Internet è tutto …

Leggi di più »

5 COSE da SAPERE se sei un AUTORE di OPERE LETTERARIE Tutorial #011

In questo video ti svelo 5 SEGRETI per la tua carriera di autore di opere letterarie, se vuoi PUBBLICARE un LIBRO: 1. Quali caratteristiche deve avere il contratto di EDIZIONE per le stampe (dal minuto 0:45); 2. L’editore che vuole essere pagato non è… un editore! Come comportarsi allora? (dal minuto 4:18); 3. Ti serve iscriverti in SIAE? (dal minuto …

Leggi di più »

Equo compenso per COPIA PRIVATA: è davvero AUMENTATO? Pillola Copyright #014

Abbiamo messo a confronto le tabelle ministeriali del compenso per copia privata del 2014 quelle aggiornate del 2020. Il risultato? Rispetto il 2014, i compensi sono inferiori, non sono aumentati come invece hanno titolato moltissimi giornali. Te lo dimostriamo in questo video, tabelle alla mano. ISCRIVITI al canale per non perdere i prossimi video 

Leggi di più »

Il diritto di seguito – Pillola #014

In questo video spieghiamo che cos’è il diritto di seguito, ovvero il diritto riconosciuto agli artisti di opere delle arti figurative e dei manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima.

Leggi di più »