Beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore, con Roberto Caso

Il David di Michelangelo e l’Uomo Vitruviano di Leonardo riprodotti per scopi commerciali, il Tribunale di Firenze nel 2023 e quello di Venezia nel 2022 che condannano al risarcimento dei danni le aziende che hanno utilizzato le immagini delle due opere. Ma non sono opere di pubblico dominio? Esiste un diritto dello Stato sull’uso dei beni culturali da esso custoditi, anche se sono opere di pubblico dominio? Un diritto che sembrerebbe avere una durata eterna? Anche su opere che storicamente non sono mai state tutelate dal diritto d’autore/copyright? Con Roberto Caso, professore ordinario all’Università di Trento, diamo risposta a tutte queste domande.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Conversiamo di diritto d’autore con… Stefano Bonagura

Il tema di questa conversazione è la musica, i musicisti e il mercato discografico. Molte …