Pillola #010 Le violazioni del copyright Parte IV: la tutela amministrativa
Giugno, 2020
Luglio, 2019
- 25 Luglio
Il Consiglio di Stato annulla parzialmente le disposizioni sul diritto d’autore del Regolamento AGCOM
Il Consiglio di Stato priva AgCom di ogni potere sanzionatorio per le violazioni del diritto d'autore
Giugno, 2019
- 21 Giugno
Risarcimento all’autore di “Pepe the Frog” per violazione di copyright
Matt Furie, autore del fumetto di “Pepe the Frog”, ha recentemente stipulato una transazione con il sito Infowars e il suo creatore, Alex Jones, che lo ha portato ad ottenere un risarcimento di circa 15.000,00 dollari per lo sfruttamento non autorizzato del suo personaggio.
Luglio, 2016
- 22 Luglio
Tribunale di Roma: Megavideo condannata a risarcire 12 milioni di euro a RTI Mediaset per violazione del diritto d’autore
Il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, ha condannato Megavideo Ltd, non costituitasi in giudizio, a risarcire oltre 12 milioni di euro a Reti Televisive Italiane SpA per le violazioni dei diritti di utilizzazione economica sui programmi televisivi prodotti da quest’ultima e messi a disposizione del pubblico, in modalità streaming, nel sito Megavideo. I fatti presi in …
Ottobre, 2015
- 19 Ottobre
Guardia di Finanza di Napoli: notificati 46 avvisi di chiusura indagini per mancato pagamento dei diritti d’autore
La Guardia di Finanza di Napoli ha notificato la settimana scorsa, su disposizione della Procura di Torre Annunziata , 46 avvisi di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di altrettanti titolari di alberghi della penisola sorrentina e dell’area di Castellammare di Stabia, indagati per violazione della legge sui diritti d’autore. Le indagini si riferiscono a cerimonie ed eventi musicali organizzati …
Giugno, 2015
- 5 Giugno
Frosinone: albergatore condannato per violazione del diritto d’autore
Un albergatore di Frosinone è stato condannato alla pena della reclusione per due mesi e venti giorni, per aver proiettato in una sala per i clienti film destinati all’uso privato. In particolare, all’interno di una sala ricreativa dell’hotel venivano organizzate delle proiezioni di film per gli ospiti che, per chiara norma di legge (articolo171-ter della legge 633/41 e successive modifiche) …
Gennaio, 2015
- 26 Gennaio
Corte di Giustizia Europea: nel caso di violazione del diritto d’autore in Internet, il giudice è esclusivamente competente a conoscere del solo danno cagionato nel territorio dello Stato membro al quale appartiene
L’articolo 5, punto 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che, nel caso di un’asserita lesione ai diritti d’autore e ai diritti connessi al diritto d’autore garantiti dallo Stato membro del giudice adito, quest’ultimo è …
- 19 Gennaio
Polemica tra vignettisti e Corriere della Sera: quest’ultimo non ha chiesto l’autorizzazione per pubblicare le vignette sulla vicenda Charlie Hebdo
Il Corriere della Sera ha raccolto in volume alcune vignette disegnate da autori italiani e stranieri, liberamente e spontaneamente create in reazione alla strage di Charlie Hebdo, e distribuito in edicola dal 14 gennaio scorso. Tra gli autori coinvolti ci sono nomi noti nel mondo del fumetto: Milo Manara, Vanna Vinci, Leo Ortolani, Roberto Recchioni, Giuseppe Palumbo, Giacomo Bevilacqua, Gipi …
Luglio, 2014
- 4 Luglio
La Commissione presenta azioni intese a migliorare la tutela e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale
La Commissione europea ha adottato l’1 luglio scorso due comunicazioni: una relativa ad un piano d’azione inteso a far fronte alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale nell’UE e una relativa ad una strategia per la tutela e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale nei paesi terzi. Il piano d’azione definisce una serie di azioni volte a far sì …
Febbraio, 2014
- 13 Febbraio
Ucraina prossima a consentire il blocco dei siti web che violano il copyright senza bisogno di una decisione del Tribunale
L’ufficio marchi e brevetti ucraino ha pubblicato sul proprio sito internet il progetto di legge intitolato “Sulla introduzione di modifiche ad alcuni atti normativi in materia di diritto d’autore e della tutela del diritto connesso su Internet“, che presto sarà preso in considerazione dal Parlamento. Secondo il progetto di legge, ogni qual volta che il titolare del diritto d’autore o …