Con sentenza n. 29/2015, la Corte d’Appello di Milano, nella causa tra Yahoo! e Reti Televisive Italiane Spa, ha ribadito il principio che le piattaforme di video sharing non sono responsabili della pubblicazione da parte degli utenti di video tutelati dal diritto d’autore, pur essendo tenute a rimuoverli, ma solo in presenza di segnalazioni “qualificate, puntuali e circoscritte”. La sentenza …
Gennaio, 2015
- 16 Gennaio
Roma, Università della Sapienza: scadenza iscrizione 30 gennaio al Master in Restauro Digitale Audio-Video
Scade il 30 gennaio 2015 l’iscrizione al Master in Restauro Digitale Audio-Video della Sapienza Università di Roma, organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo e dal Centro Teatro Ateneo in collaborazione con Cineteca Nazionale CSC, con l’Istituto per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivisico e Librario (IRCPAL) e con il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna. L’obiettivo …
Novembre, 2014
- 19 Novembre
“Le nuove frontiere dell’innovazione tra diritto d’autore e brevetto”: video, audio e materiali del convegno del 29 ottobre
Sono disponibili online i video, gli audio e le slide di “Le nuove frontiere dell’innovazione tra diritto d’autore e brevetto”, convegno che ha avuto luogo nella giornata di mercoledì 29 ottobre 2014, a Roma, e organizzato dalla sinergica collaborazione tra la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del MiBACT e l’Università Europea di Roma, …
Febbraio, 2014
- 18 Febbraio
Il tempo passa, tutto cambia, la musica resta: #musicremains
Per celebrare l’importanza della musica nella vita di tutti, IFPI (International federation phonographic Industry – http://www.ifpi.org/ ) ha elaborato un breve video (http://www.musicremains.org/) girato negli studi di Abbey Road e con la collaborazione di Pepstar. Meno di 2 minuti per raccontare velocemente come la musica sia mutata nel tempo attraverso la scoperta di stili e strumenti diversi, ma anche grazie …