Moltissimi giornali italiani hanno diffuso la notizia della decisione della Corte Federale del Distretto della California che ha stabilito che la famosissima canzone “Happy Birthday to you” (in italiano “Tanti auguri a te”) sia di pubblico dominio. Noi di Dirittodautore.it vi diamo la possibilità di leggere il testo integrale della sentenza, che trovate linkata qui di seguito: Decisione della Corte …
Settembre, 2015
Luglio, 2015
- 17 Luglio
SESAC si compra Harry Fox Agency
SESAC, Inc., società di gestione collettiva del diritto d’autore americana, ha annunciato di aver stipulato un accordo per l’acquisizione di Harry Fox Agency (HFA), organizzazione statunitense leader per i diritti di riproduzione meccanica musicale (in Italia, i DRM della SIAE). L’operazione è stata approvata dal Consiglio della National Music Publishers Association (NMPA), proprietaria dell’ente, ed è soggetta aalla approvazione dei …
Maggio, 2015
- 7 Maggio
Diritto d’autore, anche quest’anno l’Italia fuori dalla lista nera degli USA
Anche nel 2015 l’Italia non figura nella Watch List degli Stati Uniti. Nell’ultima edizione del Report Special 301 dell’ufficio del commercio statunitense (United States Trade Representative – USTR), pubblicato il 30 aprile scorso, il nostro Paese è infatti fuori dalla lista nera dei Paesi sotto osservazione per lo stato della tutela della proprietà intellettuale. Il Governo americano ha nuovamente riconosciuto …
Febbraio, 2015
- 10 Febbraio
L’US Copyright Office pubblica il rapporto “Copyright and the Music Marketplace”
L’US Copyright Office ha pubblicato un ampio studio, intitolato “Copyright and the Music Marketplace”, che offre in dettaglio il quadro di invecchiamento delle licenze musicali, nonché le esigenze in continua evoluzione di coloro che creano e investono in musica nel ventunesimo secolo. Oltre a fornire una revisione esaustiva del sistema esistente, lo studio formula una serie di raccomandazioni che dovrebbero …
Giugno, 2014
- 3 Giugno
USA: rapporto del Center for Copyright Information sulla pirateria informatica
Il 28 maggio scorso è stato presentato a Washington il Rapporto del CCI – Center for Copyright Information composto da rappresentanti delle associazioni di categoria di musicisti, registi, produttori cinematografici, etichette musicali e dei maggiori service provider. Il Rapporto traccia un bilancio sul Copyright Alert System, il programma di cooperazione tra le imprese del settore dell’intrattenimento e quelle tecnologiche per …
Maggio, 2014
- 19 Maggio
USA: il presidente di Ascap chiede compensi adeguati per gli autori
Nel corso dell’assemblea annuale degli associati dell’ASCAP – American Society of Composers, Authors and Publishers, il presidente Paul Williams ha pronunciato un discorso nel quale evidenzia le criticità per la tutela del diritto d’autore e le sfide per il futuro. Secondo Williams, le attuali regole USA per la concessione di licenze di utilizzo delle opere sono ormai datate e devono …
- 5 Maggio
USA Rapporto Special 301 – L’Italia fuori dalla watch list dei Paesi ad alto tasso di pirateria e contraffazione
“L’Italia esce dalla watch list dopo venticinque anni in cui venivamo considerati un Paese critico per quanto riguarda la protezione dei diritti e la tutela del copyright” è grande la soddisfazione del presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo dopo che è stata diffusa in queste ore la nuova edizione del Rapporto Special 301, il documento annuale con cui l’ufficio …
Dicembre, 2013
- 12 Dicembre
Un Podcast confronta le leggi canadesi sul copyright con quelle USA
Un podcast di 20 minuti prodotto dal Copyright Clearance Center (CCC) canadese parla delle norme sul diritto d’autore, degli emendamenti alla legge e dei recenti casi giudiziari, e di come la legge interviene con i social media. Gran parte del podcast è dedicato a un confronto tra le leggi canadesi sul copyright e quelle statunitensi. Il motivo della trasmissione è …