L’Università di Bologna, il CIRSFID e la Scuola di Giurisprudenza, in collaborazione con l’EULISP (European Legal Informatics Study Programme) promuovono, per l’anno accademico 2016/2017, la XVI edizione del “Master Universitario in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica“. Il Master persegue l’obiettivo di fornire ai partecipanti approfondite conoscenze e capacità di studio ed analisi nei settori dell’informatica giuridica, del diritto dell’informatica …
Agosto, 2016
Febbraio, 2015
- 5 Febbraio
Università degli Studi di Siena: iscrizioni al “Master in informatica del testo ed Edizione Elettronica” entro il 20 febbraio
Sono aperte le iscrizioni al master di primo livello in informatica del testo ed Edizione Elettronica promosso dall’Università degli Studi di Siena, organizzato nella sede di Arezzo dai Dipartimenti di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne e di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche. Il corso, giunto alla settima edizione, prevede nove moduli di lezioni e laboratori di una …
- 3 Febbraio
Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma: Master su proprietà intellettuale e diritto d’autore
L’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma attiva il Master di I livello in “Tutela della proprietà intellettuale: il diritto d’autore nell’era della tecnologia telematica“, patrocinato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori ed afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l’Anno Accademico 2014/2015. Il Master si propone innanzitutto di fornire le chiavi interpretative per la risoluzione dei problemi riguardanti il …
Aprile, 2014
- 1 Aprile
Carta o digitale per studiare all’università? Gli universitari li usano già entrambi. Ciò che cambia è come studiano
Carta o digitale per studiare all’università? Domanda “da vecchi”, gli universitari li usano già entrambi. Ciò che cambia è come studiano non su cosa. Se vogliono imparare davvero cercano dappertutto, tra i libri e sul web. Se sono interessati a minimizzare gli sforzi rispetto all’esame, usano quel che è più funzionale. Certo è che metà degli studenti che hanno partecipato …
Gennaio, 2014
- 16 Gennaio
Università degli Studi di Udine: "Open access: come e perché. La comunicazione scientifica tra nuovi modelli e vecchi vincoli",il prossimo 29 gennaio 2014
Il 29 gennaio 2014, con inizio alle ore 14.00, presso l’Università degli studi di Udine (Auditorium ERDISU, Vle Ungheria, 45) si terrà un Seminario dal titolo: “Open access: come e perché. La comunicazione scientifica tra nuovi modelli e vecchi vincoli” L’iniziativa, la prima del genere organizzata dall’Ateneo, sarà l’occasione per sensibilizzare la comunità accademica sulla nuova normativa italiana e sui …