Rettificato il testo della traduzione italiana della Direttiva Copyright
Ottobre, 2019
Novembre, 2018
- 21 Novembre
AAVV, Prove di resistenza del diritto d’autore. Modelli di distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali. Incontro in memoria di Mario Fabiani
Gli articoli raccolti nel primo Quaderno di ALAI Italia affrontano una serie di temi che vanno ben oltre il campo riservato agli addetti ai lavori, ed entrano direttamente nel dibattito sugli sviluppi del Copyright nell'Unione Europea.
Settembre, 2016
- 15 Settembre
Stato dell’unione 2016: la Commissione propone norme moderne sul diritto d’autore nell’UE per la promozione e la circolazione della cultura europea
Commissione europea – Comunicato stampa In occasione del discorso sullo stato dell’Unione del 2016 del Presidente Juncker, la Commissione ha presentato ieri 14 settembre 2016 alcune proposte per la modernizzazione del diritto d’autore al fine di aumentare la diversità culturale in Europa e i contenuti disponibili online, oltre a introdurre norme più chiare per tutti gli utenti online. Le proposte conterranno …
Giugno, 2016
- 24 Giugno
Diritto d’autore: 58 eurodeputati chiedono all’Unione Europea massima tutela per autori e creatori di contenuti
Sono 58 gli europarlamentari appartenenti ai tre principali schieramenti – S&D, Ppe e Liberali – che hanno firmato una lettera aperta alla Commissione UE affinché l’annunciata riforma del copyright tuteli senza riserve gli autori e i creatori di contenuti. L’appello bipartisan è stato indirizzato al presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, al vicepresidente Andrus Ansip e al commissario Günther Oettinger, …
Giugno, 2015
- 18 Giugno
Commissione Affari Giuridici UE: “la riforma del diritto d’autore deve bilanciare gli interessi dei titolari di diritti e degli utenti”
La Commissione Affari Giuridici del Parlamento dell’Unione Europea ha votato il 16 giugno scorso una risoluzione sulla riforma del diritto d’autore nell’Unione Europea, proposta dalla parlamentare e relatrice Julia Reda (Verdi / ALE, DE), che dopo la votazione ha dichiarato: “il Parlamento riconosce che la riforma del diritto d’autore è necessaria non solo per migliorare il mercato unico digitale“. Le prossime …
Maggio, 2015
- 25 Maggio
Seminario “La parodia nella legislazione comunitaria sul diritto d’autore”, Parigi, 23 giugno 2015
Il Centre for Commercial Law Studies (CCLS) della Queen Mary University of London organizza a Parigi il seminario “Parody in European Copyright Law: The Deckmyn Case and the Member States” il prossimo 23 giugno 2015. Durante l’evento, gli accademici di proprietà intellettuale discuteranno il trattamento della parodia nel diritto dell’Unione europea, alla luce della recente decisione della Corte di Giustizia. …
- 7 Maggio
Mercato unico UE: le nuove strategie
Dalla revisione dell’Iva agli investimenti nella banda larga, dal diritto d’autore alla fine del blocco a contenuti e acquisti negli altri paesi europei. E’ l’obiettivo della strategia Ue che mira entro fine 2016 a gettare le basi del mercato unico digitale europeo, concorrenziale a quello Usa. Un’iniziativa attesa e tra le priorità della Commissione Juncker, che ha riscosso il plauso …
Febbraio, 2015
- 17 Febbraio
Un bando dell’UE per sensibilizzare sul valore della proprietà intellettuale
L’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno dell’Ue ha pubblicato un bando intitolato “Sostegno ad attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati da contraffazione e pirateria” con scadenza al prossimo 31 marzo per la presentazione delle candidature. Obiettivo della Commissione europea è sensibilizzare sul valore e sui benefici della proprietà intellettuale oltre che relativamente ai danni provocati dalle …
Dicembre, 2014
- 4 Dicembre
Gesac pubblica il rapporto “Creare crescita: misurare i mercati culturali e creativi nell’Unione Europea”
Gesac – Gruppo Europeo delle Società degli Autori e Compositori ha commissionato a EY (già Ernst & Young) uno studio , presentato ieri a Bruxelles, sulle industrie della creatività e della cultura (CCI) e sul loro ruolo nell’economia europea in un periodo di forte crisi come quello attuale. Nella ricerca, intitolata “Creare crescita: misurare i mercati culturali e creativi nell’Unione Europea“, …
- 2 Dicembre
Incontro del Commissario Andrus Ansip, Vice-Presidente della Commissione europea per il mercato unico digitale, con il Consiglio dell’AGCOM
Si è tenuto ieri, presso gli uffici di Roma dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, un incontro tra il Vice-Presidente della Commissione europea competente per il mercato unico digitale, Andrus Ansip, ed il Consiglio dell’Autorità, rappresentato dal Presidente, Angelo Marcello Cardani, e dai Commissari Antonio Nicita e Antonio Preto. Nel corso dell’incontro, il Vice-Presidente Ansip ha illustrato i temi al …