SIAE semplifica e riduce le tariffe dei trattenimenti privati. Le nuove tariffe passano dalle vecchie 18 tipologie alle nuove 5: tariffe fino a 200 invitati: altri trattenimenti 99 euro – matrimoni 199 euro; tariffe oltre 200 invitati: altri trattenimenti 149 euro – matrimoni 299 euro; compleanni: 79 euro, senza distinzione di n. invitati (purché l’evento capiti nei 15 gg prima o …
Luglio, 2015
Gennaio, 2015
- 13 Gennaio
Il Copyright Board Of Canada stabilisce le tariffe per copia privata per il 2015 e 2016
Il 13 dicembre scorso il Copyright Board of Canada ha stabilito le tariffe per copia privata per gli anni 2015 e 2016. Le tariffe mantengono il prelievo per copia privata per ogni unità di CD-R, CD-RW, CD-R audio e CD-RW audio al valore di 29 centesimi di dollaro (canadese). Le tariffe sono disponibili sul sito web del Copyright Board al …
Maggio, 2014
- 9 Maggio
Franceschini: a breve le nuove tariffe sulla copia privata, poi la verifica
Verifica ad un anno dall’introduzione per le nuove tariffe da applicare in tema di diritto d’autore per l’equo compenso della copia privata. E’ la proposta del ministro di Beni culturali e Turismo Dario Franceschini, che mercoledì scorso in un’audizione alla commissione Cultura della Camera, è tornato sulla spinosa questione. “Il tentativo di mediazione tra Confindustria Digitale e Siae, che sono …
Aprile, 2014
- 8 Aprile
Aumentano le tariffe di registrazione al U.S. Copyright Office
Sebbene negli Stati Uniti, come in altri paesi, la tutela del diritto d’autore non è soggetta a un obbligo di registrazione, molti titolari registrano le loro opere presso l’US Copyright Office, poiché tale registrazione ha diversi vantaggi, a partire dalla pubblicità della titolarità dell’opera. A partire 1 maggio 2014, le tariffe aumenteranno e tale aumento riguarderà le registrazioni delle opposizioni, …
Marzo, 2014
- 5 Marzo
Il mondo della cultura, da Arbore a Verdone, si mobilita per la copia privata
Il mondo della musica, quello del cinema e della televisione, autori e operatori di settore scendono in campo uniti per difendere il diritto di equo compenso per la copia privata, una delle misure necessarie e fondamentali che compensano autori e editori delle opere creative disponibili sui nuovi supporti tecnologici. Circa 500 nomi illustri del mondo dello spettacolo di tutte le …
Dicembre, 2013
- 19 Dicembre
Filippo Sugar: la copia privata sostiene la creatività italiana
Il vicepresidente del Consiglio di gestione della Siae Filippo Sugar è intervenuto nel dibattito sulle tariffe relative al compenso per copia privata inviando una lettera al “Corriere della Sera” in risposta all’articolo a firma di Massimo Sideri pubblicato il 15 dicembre. “Desidero esprimere anche il punto di vista della Siae per consentire ai lettori di farsi un’idea più completa della …
- 18 Dicembre
Confindustria Cultura: ‘L’industria culturale spinge l’innovazione. Si adeguino i compensi per la copia privata’
“E’ urgente l’adeguamento dei compensi per le riproduzioni personali a scopo privato di opere digitali”. Confindustria Cultura Italia, la federazione che rappresenta le industrie dei contenuti culturali aderenti a Confindustria, prende posizione sul tema della copia privata e dell’equo compenso. “L’evoluzione tecnologica – ha sottolineato il presidente, Marco Polillo – rispetto al 2009, quando furono fissate le tariffe da applicare …
- 17 Dicembre
Gino Paoli: due domande sulla copia privata
Nell’ultimo fine settimana ho letto e ho sentito demagogiche e complicatissime analisi sulla copia privata che non è una TASSA, ma il compenso che si riconosce agli autori, agli interpreti esecutori e ai produttori di contenuti, e che SIAE ha solo l’obbligo di raccogliere e ripartire non avendo alcuna provvigione se non il recupero delle spese. Come autore e come …