Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti i settori dello spettacolo dal vivo. Dall’analisi dei cali medi condotta dai ricercatori del gruppo ASK dell’Università Bocconi di Milano sulla base dei dati forniti dall’Osservatorio dello Spettacolo SIAE emerge una contrazione del 69% nel numero di spettacoli, del 72% degli ingressi, del 77% dei ricavi al botteghino e del 76% della spesa del pubblico.
Aprile, 2021
Settembre, 2019
- 30 Settembre
Comune di Milano: continua il progetto “eventi nei quartieri”
Aperto il bando del comune di milano per l'organizzazione di eventi nei quartieri
Dicembre, 2016
- 15 Dicembre
Spettacolo: i dati SIAE confermano la tendenza positiva nel primo semestre 2016
Nei primi sei mesi del 2016 si conferma la ripresa del settore dello spettacolo in Italia. È quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Statistica della Società Italiana degli Autori ed Editori. Se il 2015 ha segnato l’uscita dalla crisi, i dati SIAE del primo semestre 2016 fotografano un Paese che ha ritrovato la fiducia e la serenità necessarie per investire …
Luglio, 2016
- 22 Luglio
SIAE: pubblicato l’Annuario dello Spettacolo 2015, che compie 10 anni. I dati confermano la ripresa del settore
Il 2015 ha segnato un momento importante per lo spettacolo in Italia. La crisi economica che ha investito il nostro Paese negli ultimi anni ha sicuramente allentato la morsa e i segnali di ripresa del settore sono sistematici e consistenti. È quanto emerge dai dati che SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, pubblica nel suo Annuario dello …
- 22 Luglio
SIAE: pubblicato l'Annuario dello Spettacolo 2015, che compie 10 anni. I dati confermano la ripresa del settore
Il 2015 ha segnato un momento importante per lo spettacolo in Italia. La crisi economica che ha investito il nostro Paese negli ultimi anni ha sicuramente allentato la morsa e i segnali di ripresa del settore sono sistematici e consistenti. È quanto emerge dai dati che SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, pubblica nel suo Annuario dello …
Giugno, 2016
- 27 Giugno
Agis: nasce la Federazione dello Spettacolo dal Vivo
E’ sorta in Agis, la Federazione dello Spettacolo dal Vivo. La presidenza è stata affidata a Filippo Fonsatti, la vicepresidenza a Cristiano Chiarot, Marco Parri, Amalia Salzano e Lucio D’Amelio, Tesoriere è Francesco Pollice. La nuova Federazione si propone di rappresentare in modo univoco e coerente il sistema dello spettacolo dal vivo, in accordo con l’Agis. Le principali finalità della …
Luglio, 2015
- 16 Luglio
Tutti i numeri dello spettacolo: pubblicato l’annuario SIAE 2014
Le tendenze del settore economico dello Spettacolo nel 2014 Si registra la sostanziale tenuta del numero di Spettacoli (+0,04%), l’aumento della Spesa al botteghino (+0,31%), dellaSpesa del pubblico (+2,71%) e del Volume d’affari* (+3,00%), mentre risultano in flessione gli Ingressi (-2,24%) e lePresenze (-3,62%). Chi sale, chi scende I settori che, nel 2014, hanno conseguito i migliori risultati sono stati …
Febbraio, 2015
- 3 Febbraio
Spettacolo, certificazione unica rischia di trasformare artisti in evasori fiscali
“La certificazione unica, introdotta per i professionisti dello spettacolo, rischia di trasformare gli artisti in evasori fiscali, nonostante la correttezza delle fatture emesse. Questo perché il governo ignora evidentemente che i lavoratori dello spettacolo hanno una gestione particolare dei contributi, introdotta nel lontano 1947.” Così una nota di Slc Cgil nazionale. “Da settimane, per evitare questa catastrofe, i sindacati di …
Gennaio, 2015
- 23 Gennaio
I corsi di Note Legali al CPM Music Institute di Milano
Sono giunti alla sesta edizione i laboratori formativi di Note Legali al CPM Music Institute di Milano, pensati per i giovani studenti e volti ad affrontare in maniera chiara e semplice i vari aspetti legati all’attività di chi vuole fare musica professionalmente. Conoscere il music business, le figure professionali coinvolte, i diritti e i doveri dei musicisti e degli operatori del settore sono infatti elementi …
- 6 Gennaio
Master in Diritto dello Spettacolo, Milano 14 novembre – 13 dicembre 2014, Roma 20 febbraio – 14 marzo 2015
Il master in diritto dello Spettacolo affronta in forma specifica le principali questioni giuridiche attinenti la tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia. Il master, alla sua IX edizione, è rivolto a coloro che svolgono la propria attività professionale nel mondo dello spettacolo, sia da un punto di …