Lo scorso febbraio il Tribunale di Bologna, accogliendo le richieste formulate dalla Divisione Legale della Direzione Generale della Siae, ha condannato la signora C.G. ad una pena di 8 mesi di reclusione e 2.000 euro di multa a causa di un’ingente quantità di supporti illegali, contenenti musica e film, prodotta presso lo stabilimento Digital Press di Calderara del Reno. L’operazione …
Aprile, 2015
Gennaio, 2015
- 26 Gennaio
Corte di Giustizia Europea: nel caso di violazione del diritto d’autore in Internet, il giudice è esclusivamente competente a conoscere del solo danno cagionato nel territorio dello Stato membro al quale appartiene
L’articolo 5, punto 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che, nel caso di un’asserita lesione ai diritti d’autore e ai diritti connessi al diritto d’autore garantiti dallo Stato membro del giudice adito, quest’ultimo è …
- 15 Gennaio
Corte di Cassazione: sentenza in merito al prolungamento del diritto d’autore di sei anni previsto per gli eventi bellici
Con sentenza del dicembre scorso, la Cassazione ha chiarito i termini entro i quali è possibile applicare il prolungamento della tutela del diritto d’autore di sei anni previsto per gli eventi bellici. Secondo la Corte, i cessionari che intendono avvalersi della suddetta facoltà devono applicare la procedura stabilita dal Decreto Legislativo n. 440 del 1945, articolo 4, (come modificato dall’allegato alla Legge …
Maggio, 2014
- 6 Maggio
Tribunale di Roma: gli alberghi devono pagare l’equo compenso agli attori per la diffusione televisiva dei film
Gli alberghi devono pagare l’equo compenso agli attori per la diffusione televisiva di film e di fiction: questo è quanto ribadito dalla sezione della proprietà intellettuale del Tribunale di Roma. “Si tratta di una vittoria importante per l’Istituto e per l’ intera categoria degli artisti”, afferma l’avvocato Andrea Miccichè, presidente del Nuovo Imaie. Ha poi aggiunto il Presidente: “Una decisione …
Aprile, 2014
- 14 Aprile
Corte di Giustizia Europea: la copia privata è legale solo se la fonte è legale
La Quarta sezione della Corte di Giustizia Europea con sentenza del 10 aprile scorso, ha statuito che il diritto dell’Unione, in particolare l’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29/CE, in combinato disposto con il paragrafo 5 di tale articolo, dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale che non fa distinzione tra la situazione in cui …
- 7 Aprile
Il Nuovo IMAIE esprime soddisfazione per la sentenza che sancisce il diritto irrinunciabile alla copia privata
Con la sentenza pubblicata in questi giorni e relativa alla causa SKY – SIAE, di cui abbiamo dato notizia nei giorni scorsi, il Tribunale di Milano conferma il principio dell’irrinunciabilità dell’equo compenso per copia privata, poiché si tratta di compenso diverso da quello oggetto del procedimento. “Questa sentenza conferma quanto da sempre da noi sostenuto – dice il Presidente Nuovo …