In seguito agli incontri internazionali intervenuti con organizzazioni europee degli scrittori, la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) ha redatto una bozza di contratto di edizione unico a stampa e digitale in analogia con quello adottato in altri Paesi. Tale bozza sarà proposta all’attenzione degli Autori, degli Editori e delle loro organizzazioni. Il testo potrà essere consultato sul sito della FUIS.
Luglio, 2015
Giugno, 2015
- 15 Giugno
Ivan Cecchini, I contratti dell’editore (seconda edizione)
Cecchini IvanI contratti dell’editore – Seconda Edizione Con il contributo di Gianmarco Senatore. CD ROM allegato. Il libro di Ivan Cecchini presenta una gamma pressoché esaustiva delle tipologie contrattuali impiegate nel processo di pubblicazione del libro e dell’ebook: dai normali contratti di edizione a quelli con università, dai contratti per traduzione alle licenze di traduzione fino alle coedizioni internazionali (con …
- 3 Giugno
Canada: il Copyright Board decide le tariffe per le riproduzioni di opere letterarie da parte dei dipendenti pubblici
Il 22 maggio scorso, il Copyright Board of Canada ha pubblicato la sua decisione in materia di royalties da pagare da parte dei governi provinciali e territoriali per la copia di opere letterarie fuori dal Quebec. Queste opere letterarie comprendono libri, giornali, riviste, giornali e altre pubblicazioni copiati dai dipendenti del governo. I canoni sono fissati in una tariffa e sono …
Ottobre, 2014
- 23 Ottobre
Ecco di cosa ha bisogno un editore per innovare secondo 120 editori europei. Il sondaggio elaborato grazie a TISP
Di che cosa ha veramente bisogno un editore per fare innovazione, in Europa? Un sondaggio cui hanno partecipato 120 aziende editoriali europee ha indagato e raccolto le necessità di ricerca e sviluppo più stringenti. La ricerca, condotta tra editori proveniente dai principali paesi europei da TISP- Technology and Innovation for Smart Publishing, il network finanziato dalla Commissione Europea e coordinato …