Il 25 luglio scorso la Commissione Europea, DG fiscalità e unione doganale, ha lanciato una consultazione pubblica sulla riduzione dell’aliquota IVA da applicare al libro elettronico: La Commissione intende intervenire a breve per ridurre l’IVA applicata agli ebooks, e tramite la Consultazione vuole raccogliere opinioni sull’applicazione di un’aliquota IVA ridotta o azzerata per le pubblicazioni elettroniche e sull’impatto potenziale di …
Settembre, 2016
Marzo, 2015
- 20 Marzo
Iva eBook: Italia, Francia, Germania e Polonia chiedono IVA ridotta in tutta Europa
“Chiediamo all’Unione europea di proporre senza indugio un’evoluzione nella legislazione europea, per consentire aliquote IVA ridotte per tutti i libri, siano essi a stampa o digitali”. E’ questo il contenuto della dichiarazione congiunta che i ministri della Cultura di Italia, Francia, Germania e Polonia hanno indirizzato ieri alla Commissione Europea per superare “l’ingiustificata discriminazione fiscale nei confronti degli e-books”. “Quale che …
- 6 Marzo
Corte di Giustizia Europea: Francia e Lussemburgo non possono applicare un’aliquota IVA ridotta alla fornitura di libri elettronici, contrariamente a quanto vale per i libri su carta.
In Francia e in Lussemburgo, la fornitura di libri elettronici è soggetta ad aliquota IVA ridotta. In particolare, dal 1° gennaio 2012, la Francia e il Lussemburgo applicano alla fornitura di libri elettronici, rispettivamente, un’aliquota IVA del 5,5% e del 3%. I libri elettronici o digitali oggetto della presente causa comprendono i libri ottenuti a titolo oneroso, mediante scaricamento o …
- 6 Marzo
Iva ebook: partita la campagna virale francese #thatisnotabook
Dopo l’Italia, la Francia. Parte oggi ufficialmente anche in Francia la campagna virale contro la discriminazione dell’IVA degli ebook rispetto a quella dei libri di carta. Promossa dall’Associazione degli editori francesi (Syndicat national de l’édition) la campagna #thatisnotabook chiede ai lettori d’Oltralpe di distinguere tra ciò che non è un libro e ciò che lo è. L’obiettivo, dichiarato, è proseguire …
Novembre, 2014
- 26 Novembre
Iva ebook: il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo ne parla al Consiglio europeo dei ministri della cultura
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha presieduto ieri a Bruxelles il Consiglio formale dei ministri della cultura, gioventù, istruzione e sport dell’Unione Europea, che ha raccolto gran parte delle proposte discusse nel corso dei due consigli informali organizzati a Venaria e a Napoli nel contesto del semestre italiano di presidenza UE. Innanzitutto …
- 20 Novembre
Iva ebook – Polillo (AIE): “Grazie al Ministro Franceschini e al Presidente Renzi per aver accolto la forte istanza proveniente da tutto il mondo del libro”
“Apprendiamo che il Ministro Franceschini ha presentato un emendamento alla legge di stabilità per equiparare l’Iva degli ebook a quella dei libri cartacei” dichiara Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori. “Desidero esprimere come Presidente dell’AIE e a nome di tutti gli editori, gli autori e i sostenitori della campagna #unlibroèunlibro i nostri più sentiti ringraziamenti al Ministro Franceschini, al Presidente …
- 18 Novembre
AIE e l’IVA sugli ebook: “Abbiamo grande fiducia nell’impegno del Ministro Franceschini e dell’Italia in questa battaglia di buon senso. E confidiamo nel consenso parlamentare. La campagna #unlibroéunlibro non solo continua ma sarà rafforzata”
“Andiamo avanti: siamo certi e fiduciosi dell’impegno del Ministro Franceschini e dell’Italia in sede europea per la battaglia contro la discriminazione dell’iva degli ebook rispetto a quella dei libri di carta. La campagna #unlibroéunlibro non solo continua ma sarà rafforzata“. È determinata la posizione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo dopo che notizie di stampa riportano le difficoltà …
- 3 Novembre
Say NO to ebook discrimination: il mondo del libro si mobilita per dire NO con una foto alla discriminazione tra i formati del
Say NO to ebook discrimination. E’ tutto il mondo del libro, dagli editori agli autori, dai lettori, forti o deboli che siano, sino a chi lavora in casa editrice a dire NO con una foto, insieme e con forza alla discriminazione tra i formati del libro. Volti di persone note, meno note, italiani che leggono tanto, poco o che diventeranno …
Ottobre, 2014
- 9 Ottobre
AIE: “Supporto totale al Ministro Franceschini nella battaglia per parificare l’iva degli ebook a quella dei libri”. I dati del rapporto sull’editoria
“Continuare a considerare il libro elettronico al pari di un servizio digitale è una scelta che penalizza la diffusione della cultura e lo sviluppo della lettura. Il Ministro Franceschini ha fatto sua questa battaglia. Noi editori ci impegniamo ad aiutarla”. E’ totale l’appoggio offerto dal presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo al Ministro dei Beni e delle Attività culturali …