Tag Archives: Internet

Novembre, 2018

Marzo, 2016

Luglio, 2015

  • 16 Luglio

    SIAE: online il nuovo sito

    E’ online il nuovo sito della Società Italiana Autori ed Editori. Il nuovo sito cambia radicalmente faccia, e vede una redistribuzione dei contenuti, divisi in più portali: feste private ed eventi gratuiti, autori ed editori, organizzatori professionali, oltre ai contenuti istituzionali dell’ente. Dalla nuova Home Page si accede a sei macrocategorie relative alle opere in tutela all’ente: Arte e Letteratura, …

  • 13 Luglio

    Parlamento Europeo e riforma del diritto d’autore: risoluzione (non vincolante) lo scorso 9 luglio per la promozione della diversità culturale e l’accesso ai contenuti

    Nella riunione di giovedì 9 luglio scorso, i deputati del Parlamento Europeo hanno dichiarato che le prossime proposte di riforma per adattare il diritto d’autore all’era digitale devono garantire un giusto equilibrio tra i diritti e gli interessi dei creatori e dei consumatori. Il Parlamento chiede inoltre di migliorare l’accesso ai contenuti online a livello transfrontaliero, pur riconoscendo l’importanza delle …

Giugno, 2015

  • 22 Giugno

    Antitrust: andrebbe ripensato regime diritto d’autore, tenere conto innovazioni

    “Andrebbe ripensato il regime del diritto d’autore in modo da contemperare le innovazioni riguardanti l’uso dei contenuti nella rete con l’esigenza di assicurare la remunerazione delle imprese che quei contenuti producono“. Lo ha osservato il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, presentando la relazione annuale al Parlamento il 18 giugno scorso. Fonte: Il Sole 24 Ore Radiocor

Aprile, 2015

  • 24 Aprile

    BSA: oltre il 60% degli italiani ritiene “normale” scaricare illegalmente dal web software, film o musica

    BSA | The Software Alliance presenta i dati raccolti da Lorien Consulting nell’ambito dell’Osservatorio Politico Nazionale sull’atteggiamento degli italiani in materia di rispetto della proprietà intellettuale/propensione alla copia illegale e al download “selvaggio” di contenuti digitali dal web. Nella sezione sociale dell’ultima edizione del sondaggio, realizzato settimanalmente dall’Istituto di ricerche di mercato milanese, è stato inserito un set di domande …

  • 16 Aprile

    Nuovo progetto educativo sul diritto d’autoredi EMCA nelle scuole

    ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO sono liete di annunciare il loro ingresso in EMCA (European Multimedia Copyright Alliance), alleanza di organizzazioni ed associazioni europee che dal 2009 si occupa di realizzare nelle scuole il progetto educativo “Rispettiamo la creatività”, fondato da AFI, NUOVOIMAIE e SIAE. “Rispettiamo la Creatività”, che dal prossimo anno scolastico vedrà l’introduzione di temi inerenti il settore …

  • 10 Aprile

    L’evoluzione di ICANN: quale futuro per l’Internet governance? Convegno a Roma martedì 14 aprile con la partecipazione dell’Accademia Italiana del Codice di Internet

    L’annuncio della volontà da parte della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) di cambiare lo storico modello di governance di uno dei nodi più importanti della rete mondiale ha aperto mesi fa una partita dal cui esito dipenderà bona parte dell’assetto della futura governance di Internet. I principali aspetti di questo scenario saranno analizzati nel corso de “L’Internet …

  • 9 Aprile

    Online il nuovo aie.it, il sito dell’Associazione Italiana Editori

    È online da ieriil nuovo sito dell’Associazione Italiana Editori, portale di riferimento del settore editoriale italiano. Online su www.aie.it, il sito è stato ridisegnato e pensato per permettere a tutti di trovare più velocemente e facilmente le informazioni: gli ultimi dati sull’andamento del settore, le indagini sui fenomeni editoriali e, in una nuova sezione, Le idee dell’AIE, i documenti di …

  • 7 Aprile

    AgCom e tutela del diritto d’autore: il bilancio di un anno di attività

    Si è tenuta lo scorso 31 marzo, presso la sede di Roma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quinta riunione del Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali, coincidente con il primo anno dall’entrata in vigore del Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. La coincidenza del primo anno di attività con …