Gli italiani? Con un click su internet si portano a casa un libro di carta: ben il 97% di chi compera i libri online sceglie quelli di carta. Ma c’è anche un 41% che online si compera ebook. E sono quasi la metà (arrivano al 49%, per la precisione) se consideriamo chi scarica ebook gratuiti. E’ quanto emerge dall’indagine di …
Settembre, 2015
Dicembre, 2014
- 19 Dicembre
ISTAT: indagine sugli italiani e le nuove tecnologie
Nel 2014, aumenta rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispongono di un accesso ad Internet da casa e di una connessione a banda larga (rispettivamente dal 60,7% al 64% e dal 59,7% al 62,7%). Le famiglie con almeno un minorenne sono le più attrezzate tecnologicamente:l’87,1% possiede un personal computer, l’89% ha accesso ad Internet da casa. All’estremo opposto …
- 5 Dicembre
Più libri più liberi: è segno meno per i piccoli editori, in linea con il trend generale del mercato. In controtendenza invece il campione degli espositori di Più libri più liberi
E’ segno meno per i piccoli editori nei primi dieci mesi del 2014, con performance sostanzialmente in linea con il resto del mercato. E’ quanto emerge dall’indagine condotta da Nielsen e presentata a Più libri più liberi – la Fiera nazionale della piccola e media editoria che ha aperto ieri a Roma – che per la prima volta allarga la …
- 1 Dicembre
Più libri più liberi: il 6 dicembre a Roma un’indagine AIE quali-quantitativa racconta gli universi narrativi e di mercato che nascono oggi dai libri
Da un libro, un universo (narrativo e pure di mercato). E’ proprio così: quelli che erano fino a poco tempo fa percorsi creativi e autoriali, mondi narrativi, occasioni di consumo, mercati ancora relativamente separati e autonomi stanno progressivamente, ma in modo inarrestabile, convergendo. Vale non più solo per libri e film, ma pure per le serie tv (anche distribuite attraverso …
Novembre, 2014
- 28 Novembre
Più libri più liberi: il 4 dicembre a Roma la presentazione dell’indagine Nielsen sul mercato della piccola e media editoria, a confronto con l’andamento generale del mercato 2014
Migliora il trend del mercato complessivo del libro di carta nel 2014, anche se il segno resta meno. A fine ottobre si registra infatti un -4.6% di fatturato (circa 43milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2013 nei canali trade, cioè librerie, online, grande distribuzione – sono esclusi gli ebook): è ancora un segno meno, certo, ma, …
Maggio, 2014
- 12 Maggio
Salone libro: per fortuna ci sono (ancora) i libri per ragazzi. Contengono i segni meno del 2013 e del 2014. Il settore nel complesso nel primo scorcio del 2014 segna un -5,3%
I libri per bambini e ragazzi? Gli unici a contenere davvero i segni meno del mercato del libro nel 2013. E così pure nei primi mesi del 2014. E’ la conferma che emerge dall’indagine Nielsen presentata il 9 maggio scorso, nell’ambito del convegno Cosa tiene accese le stelle? Editori e lettori dopo tre anni di segni meno, organizzato dall’Associazione Italiana …
Aprile, 2014
- 1 Aprile
Carta o digitale per studiare all’università? Gli universitari li usano già entrambi. Ciò che cambia è come studiano
Carta o digitale per studiare all’università? Domanda “da vecchi”, gli universitari li usano già entrambi. Ciò che cambia è come studiano non su cosa. Se vogliono imparare davvero cercano dappertutto, tra i libri e sul web. Se sono interessati a minimizzare gli sforzi rispetto all’esame, usano quel che è più funzionale. Certo è che metà degli studenti che hanno partecipato …
Dicembre, 2013
- 19 Dicembre
Unioncamere Piemonte: la cultura produce ricchezza e occupazione. 6,4 miliardi di euro il valore aggiunto generato e 121mila gli occupati
Quanto pesa la cultura in Piemonte? A questa domanda risponde il report sull’impatto economico della cultura in Piemonte “La cultura che stimiamo. Stimiamo la cultura” realizzato per il secondo anno da Unioncamere Piemonte, Camera di commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Finpiemonte S.p.A., e Osservatorio culturale del Piemonte e scaricabile dal sito all’indirizzo www.pie.camcom.it/laculturachestimiamo. I risultati dell’indagine sono stati …
- 6 Dicembre
Più libri più liberi: dati Nielsen, – 6,5% il mercato del libro rispetto allo scorso anno, – 5,3% per i piccoli editori. Limitano il “crollo” grazie ai libri per bambini.
I piccoli e medi editori? Perdono meno dei grandi in termini di fatturato, “salvati” dai libri per ragazzi. Con una sorpresa: il canale in cui pesano di più è l’online. La conferma viene dall’indagine Nielsen presentata oggi a Più libri più liberi – la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi …
- 4 Dicembre
Più libri più liberi: il 5 dicembre a Roma la presentazione dell’indagine Nielsen sul mercato del libro
Peggiora nella seconda parte dell’anno l’andamento del mercato complessivo del libro. A fine ottobre si registra infatti un -6,5% a valore (circa 75milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2012 nei canali trade, in altre parole librerie, online, grande distribuzione): un segno meno che aggrava il -4,4% dei primi quattro mesi dell’anno e il -5,4% dei primi …