La Federazione Internazionale che rappresenta l’industria discografica, IFPI, in collaborazione conSoundExchange, ha ideato un nuovo portale che permette di cercare ed individuare i codici ISRC delle registrazioni musicali. Il sito di ricerca dei codici ISRC consente l’accesso a circa 20 milioni di registrazioni e ai relativi dati identificativi. L’ISRC (International Standard Recording Code) è la metodologia standard di individuazione delle registrazioni musicali e …
Marzo, 2016
Dicembre, 2014
- 23 Dicembre
La Finlandia cambia il sistema di copia privata
Come già in precedenza la Spagna, in Finlandia nei giorni scorsi è stata approvata una modificata al sistema di copia privata di fonogrammi e videogrammi, ove è stato eliminato il prelievo dai supporti e apparecchi di riproduzione e istituito un fondo speciale, gestito dal Governo, che si occuperà di finanziare e distribuire il compenso agli aventi diritto (autori ed editori musicali, artisti interpreti esecutori, produttori …
Giugno, 2014
- 23 Giugno
Il Ministro Franceschini firma il decreto che ridetermina l’equo compenso per la copia privata
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, dopo un’approfondita istruttoria e un confronto che ha visto coinvolte tutte le categorie interessate, ha firmato il decreto ministeriale che aggiorna per il prossimo triennio il compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi previsto dalla legge sul diritto d’autore. Il Ministro Franceschini e il …
Febbraio, 2014
- 17 Febbraio
Approvato il testo definitivo del decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2011/77/UE: estesa la durata dei fonogrammi a 70 anni
Il Consiglio dei Ministri del 14 febbraio scorso ha approvato il testo definitivo del decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2011/77/UE, che modifica la direttiva 2006/116/CE, concernente la durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi (co-proponente il ministro per i Beni e le attività culturali, Massimo Bray); il provvedimento interessa produttori di fonogrammi, artisti, esecutori, interpreti …
Gennaio, 2014
- 13 Gennaio
Il Tribunale di Roma sblocca i 19 milioni sequestrati da Nuovo Imaie
Con un’iniziativa giudiziaria senza precedenti Nuovo Imaie (www.nuovoimaie.it), società di collecting dei compensi per artisti interpreti ed esecutori, a fine novembre scorso aveva ottenuto per via giudiziaria, con sequestro inaudita altera parte, il blocco delle somme dovute agli artisti da SCF (www.scfitalia.it), società di collecting dei produttori discografici, a seguito dell’accordo che quest’ultima aveva stipulato con ItsRight (www.itsright.it), una delle …