Tag Archives: fimi

Aprile, 2019

  • 30 Aprile

    Bilancio SCF: in aumento per il 2018 i ricavi per i diritti connessi

    SCF

    Il 18 aprile scorso l’Assemblea dei soci di SCF s.r.l., società che gestisce per conto delle principali case discografiche italiane ed internazionali i diritti connessi del produttore di fonogrammi, ha approvato il bilancio 2018, dal quale si ricavano due dati di particolare importanza per gli aventi diritto e per tutto il comparto musicale. Il primo consiste nell’incremento dei ricavi per …

Settembre, 2017

Marzo, 2016

  • 30 Marzo

    Pubblicato l’IFPI Digital Music Report 2015

    Il Digital Music Report offre un’eccellente panoramica su quanto l’industria musicale stia progressivamente continuando a trasformarsi ed investendo per adattarsi al mondo digitale. Centrali le nuove offerte legate alla fruizione di musica in streaming, sopratutto in abbonamento che corrispondono ormai al cuore dell’industria musicale, rappresentando il 23% del mercato digitale e generando un ricavo trade di 1.6 miliardi di dollari. …

  • 24 Marzo

    Un nuovo portale IFPI per identificare i codici ISRC

    La Federazione Internazionale che rappresenta l’industria discografica, IFPI, in collaborazione conSoundExchange, ha ideato un nuovo portale che permette di cercare ed individuare i codici ISRC delle registrazioni musicali. Il sito di ricerca dei codici ISRC consente l’accesso a circa 20 milioni di registrazioni e ai relativi dati identificativi. L’ISRC (International Standard Recording Code) è la metodologia standard di individuazione delle registrazioni musicali e …

Febbraio, 2016

  • 9 Febbraio

    Sanremo, Mazza (Fimi): "Radio non suonano i giovani, Franceschini introduca quote"

    “Da qualche tempo ormai la Rai permette che i brani delle Nuove Proposte possano essere trasmessi in radio già prima del festival. Peccato che non li trasmetta nessuno! Il Ministro Franceschini introduca delle quote obbligatorie di trasmissione sulle radio per opere italiane prime e seconde“. È’ l’appello rivolto al ministro per i Beni e le Attività Culturali dal presidente della …

Luglio, 2015

  • 23 Luglio

    Musica: il primo semestre 2015 in positivo

    Il primo semestre, secondo i dati Deloitte per FIMI, è cresciuto complessivamente del 22% arrivando a 65.5 milioni di euro (nel 2014 lo stesso mercato aveva generato 53.6 milioni di euro). Il segmento CD è cresciuto del 21%, trainato dall’ottima performance del repertorio locale (+93% in questo primo periodo). Il comparto fisico rappresenta il 57% del mercato con 37,3 milioni …

Novembre, 2014

  • 27 Novembre

    Investing In Music: le case discografiche investono 4.3 miliardi di euro in A&R

    Secondo il rapporto IFPI Investing in Music, gli investimenti annuali delle case discografiche in A&R e in marketing raggiungono i 4.3 miliardi di dollari e hanno superato i 20 miliardi di dollari negli ultimi 5 anni. Gli investimenti delle etichette discografiche in A&R e marketing sono cresciuti dal 26 al 27% dei ricavi negli ultimi 2 anni. Il rapporto è …

  • 14 Novembre

    Mercato discografico in crescita del 5% nei primi 9 mesi

    Secondo i recenti dati forniti da Deloitte per FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana di Confindustria), il mercato discografico nei primi 9 mesi del 2014 è cresciuto del 5%, come di consueto trainato dal segmento digitale che ormai rappresenta circa il 45% dei ricavi complessivi delle case discografiche. Si tratta del quarto trimestre consecutivo con segnali positivi per il settore. Il …

Luglio, 2014

  • 18 Luglio

    Confindustria Cultura Italia: Polillo (AIE) confermato presidente per il nuovo triennio

    Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), è stato confermato per il secondo mandato presidente di Confindustria Cultura Italia, il sistema federativo delle Associazioni di Confindustria delle imprese editoriali, discografiche, cinematografiche, multimediali, dei videogiochi, televisive, dell’intrattenimento audiovisivo e dal vivo, nonché delle imprese distributrici di tali beni e servizi parte del sistema Confindustria. Un comparto che conta circa 300mila addetti …

  • 2 Luglio

    Emessa la sentenza nei confronti dell’amministratore dei due popolari siti pirata caricolibero.com e filmgratis.tv

    L’amministratore dei due popolari siti pirata scaricolibero.com e filmgratis.tv, un 23enne di Montechiarugolo, accusato di violazione alla legge sul diritto d’autore oltre che di ricettazione, ha deciso di patteggiare la condanna a 1 anno e 10 mesi. Il Giudice Luca Agostini ha concesso la sospensione condizionale della pena. Nel mese di febbraio 2012 la Guardia di Finanza di Venezia – …