I giornalisti francesi si sono schierati contro Google e il rifiuto di recepire le obbligazioni di cui alla direttiva copyright
Ottobre, 2019
Giugno, 2019
- 7 Giugno
Svizzera: no all’equo compenso per i giornalisti
Il parlamento svizzero dice no all'equo compenso di cui all'art. 15 della direttiva copyright: si attenderanno gli sviluppi della situazione in seno all'Unione Europea
Febbraio, 2016
- 11 Febbraio
SIAE: accordo con Mediaset per l’equo compenso agli autori delle opere cinematografiche
Lunedì 1° febbraio, il gruppo Mediaset ha firmato l’accordo con la SIAE per l’equo compenso agli autori delle opere cinematografiche e assimilate tutelate dalla Sezione Cinema. L’accordo raggiunto tra le parti segna un successo importante della SIAE che, anche grazie al sostegno e al contributo delle associazioni e delle rappresentanze degli autori, conquista un nuovo decisivo traguardo nella tutela del …
Maggio, 2015
- 21 Maggio
Equo compenso per gli architetti nel disegno di legge in materia di valorizzazione della qualità architettonica e disciplina della progettazione
E’ iniziata in 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato l’esame del ddl S.74 intitolato “Legge quadro in materia di valorizzazione della qualità architettonica e disciplina della progettazione. Delega al Governo per la modifica del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163“. Nel ddl sono contenute specifiche norme a garanzia della …
Giugno, 2014
- 30 Giugno
Equo compenso per copia privata – Polillo (Confindustria Cultura Italia): "Nessuna tassa sull’innovazione ma giusta retribuzione per copyright"
Confindustria Cultura Italia difende il decreto del Governo che ha adeguato, dopo quasi due anni dalla scadenza, i compensi per le riproduzioni ad uso personale di musica e film su device come smartphone e tablet. Marco Polillo, presidente della Federazione italiana dell’industria culturale aderente a Confindustria, che riunisce 17mila imprese che producono contenuti e che sono in prima linea nell’innovazione …
- 23 Giugno
Il Ministro Franceschini firma il decreto che ridetermina l’equo compenso per la copia privata
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, dopo un’approfondita istruttoria e un confronto che ha visto coinvolte tutte le categorie interessate, ha firmato il decreto ministeriale che aggiorna per il prossimo triennio il compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi previsto dalla legge sul diritto d’autore. Il Ministro Franceschini e il …
Maggio, 2014
- 6 Maggio
Tribunale di Roma: gli alberghi devono pagare l’equo compenso agli attori per la diffusione televisiva dei film
Gli alberghi devono pagare l’equo compenso agli attori per la diffusione televisiva di film e di fiction: questo è quanto ribadito dalla sezione della proprietà intellettuale del Tribunale di Roma. “Si tratta di una vittoria importante per l’Istituto e per l’ intera categoria degli artisti”, afferma l’avvocato Andrea Miccichè, presidente del Nuovo Imaie. Ha poi aggiunto il Presidente: “Una decisione …
Aprile, 2014
- 10 Aprile
Equo compenso per la copia privata: l'aggiornamento arriverà
Il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, presentando alla stampa i nuovi componenti del Consiglio Superiore dei Beni culturali, ha dichiarato che aggiornerà l’equo compenso per copia privata. “Scaduto nel 2012, verrà aggiornato come previsto dalla legge” ha assicurato il ministro. “La prossima settimana faremo un tavolo con tutte le parti interessate e poi prenderò una decisione. …
Febbraio, 2014
- 7 Febbraio
Paoli: il compenso per copia privata non sia a carico del consumatore
In un articolo a firma di Francesca Basso, pubblicato sul “Corriere della Sera“, il Presidente della Siae Gino Paoli fa alcune considerazioni sul compenso per copia privata e sulle polemiche sollevate dalla revisione delle tariffe prevista per legge. “La battaglia di Confindustria Digitale – ha dichiarato Gino Paoli – punta a proteggere le multinazionali, che spesso non pagano nemmeno tutte …