COMUNICATO STAMPA n. 123/16 Lussemburgo, 10 novembre 2016 Sentenza nella causa C-174/15 Vereniging Openbare Bibliotheken / Stichting Leenrecht Il prestito di un libro elettronico (e-book) può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale. In tale situazione è applicabile l’eccezione di prestito pubblico, che prevede, in particolare, un’equa remunerazione degli autori Nei Paesi Bassi, il prestito di libri elettronici …
Novembre, 2016
Settembre, 2016
- 9 Settembre
UE: Consultazione pubblica sulla riduzione dell’aliquota IVA sul libro elettronico
Il 25 luglio scorso la Commissione Europea, DG fiscalità e unione doganale, ha lanciato una consultazione pubblica sulla riduzione dell’aliquota IVA da applicare al libro elettronico: La Commissione intende intervenire a breve per ridurre l’IVA applicata agli ebooks, e tramite la Consultazione vuole raccogliere opinioni sull’applicazione di un’aliquota IVA ridotta o azzerata per le pubblicazioni elettroniche e sull’impatto potenziale di …
Settembre, 2015
- 18 Settembre
Indagine Nielsen per AIE a Editech: ben il 97% di chi compera i libri online sceglie quelli di carta. Il 41% acquista ebook
Gli italiani? Con un click su internet si portano a casa un libro di carta: ben il 97% di chi compera i libri online sceglie quelli di carta. Ma c’è anche un 41% che online si compera ebook. E sono quasi la metà (arrivano al 49%, per la precisione) se consideriamo chi scarica ebook gratuiti. E’ quanto emerge dall’indagine di …
Aprile, 2015
- 13 Aprile
Su ebook e diritto d’autore piena sintonia Italia-Francia
Il ministro francese della Cultura e della Comunicazione, Fleur Pellerin, ed il Ministro italiano dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, si sono incontrati venerdì scorso a Parigi, nel quadro delle loro consultazioni bilaterali annuali. In tale occasione, i Ministri hanno espresso apprezzamento per l’eccellente cooperazione culturale fra i due paesi, toccando ad esempio la questione …
Marzo, 2015
- 20 Marzo
Iva eBook: Italia, Francia, Germania e Polonia chiedono IVA ridotta in tutta Europa
“Chiediamo all’Unione europea di proporre senza indugio un’evoluzione nella legislazione europea, per consentire aliquote IVA ridotte per tutti i libri, siano essi a stampa o digitali”. E’ questo il contenuto della dichiarazione congiunta che i ministri della Cultura di Italia, Francia, Germania e Polonia hanno indirizzato ieri alla Commissione Europea per superare “l’ingiustificata discriminazione fiscale nei confronti degli e-books”. “Quale che …
- 6 Marzo
Corte di Giustizia Europea: Francia e Lussemburgo non possono applicare un’aliquota IVA ridotta alla fornitura di libri elettronici, contrariamente a quanto vale per i libri su carta.
In Francia e in Lussemburgo, la fornitura di libri elettronici è soggetta ad aliquota IVA ridotta. In particolare, dal 1° gennaio 2012, la Francia e il Lussemburgo applicano alla fornitura di libri elettronici, rispettivamente, un’aliquota IVA del 5,5% e del 3%. I libri elettronici o digitali oggetto della presente causa comprendono i libri ottenuti a titolo oneroso, mediante scaricamento o …
- 6 Marzo
Iva ebook: partita la campagna virale francese #thatisnotabook
Dopo l’Italia, la Francia. Parte oggi ufficialmente anche in Francia la campagna virale contro la discriminazione dell’IVA degli ebook rispetto a quella dei libri di carta. Promossa dall’Associazione degli editori francesi (Syndicat national de l’édition) la campagna #thatisnotabook chiede ai lettori d’Oltralpe di distinguere tra ciò che non è un libro e ciò che lo è. L’obiettivo, dichiarato, è proseguire …
Dicembre, 2014
- 2 Dicembre
Più libri più liberi: il 5 dicembre a Roma “e-Commerce: una soluzione o un problema?” con Amazon e IBS
I libri? Gli italiani scelgono sempre più di acquistarli online. Non a caso l’e-Commerce è stato l’unico canale in crescita di vendita dei libri, tanto nel 2013 quanto nel 2014 (anche se manca ancora il Natale). E tanto per i grandi editori quanto per la piccola e media editoria. Cresce il suo peso: si è passati dal 5,3% del 2010 …
Novembre, 2014
- 26 Novembre
Iva ebook: il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo ne parla al Consiglio europeo dei ministri della cultura
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha presieduto ieri a Bruxelles il Consiglio formale dei ministri della cultura, gioventù, istruzione e sport dell’Unione Europea, che ha raccolto gran parte delle proposte discusse nel corso dei due consigli informali organizzati a Venaria e a Napoli nel contesto del semestre italiano di presidenza UE. Innanzitutto …
- 20 Novembre
Iva ebook – Polillo (AIE): “Grazie al Ministro Franceschini e al Presidente Renzi per aver accolto la forte istanza proveniente da tutto il mondo del libro”
“Apprendiamo che il Ministro Franceschini ha presentato un emendamento alla legge di stabilità per equiparare l’Iva degli ebook a quella dei libri cartacei” dichiara Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori. “Desidero esprimere come Presidente dell’AIE e a nome di tutti gli editori, gli autori e i sostenitori della campagna #unlibroèunlibro i nostri più sentiti ringraziamenti al Ministro Franceschini, al Presidente …