Il nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Cagliari, su disposizione dell’autorita’ giudiziaria del capoluogo sardo, ha proceduto al sequestro di 9 portali internet attraverso i quali era possibile accedere illegalmente ai canali Mediaset e Sky.
Giugno, 2017
Marzo, 2017
- 28 Marzo
La risoluzione ALAI sulla proposta della Commissione UE per una Direttiva sul Diritto d’Autore nel Mercato Unico Digitale
Pubblichiamo la Risoluzione ALAI (Associazione Letteraria e Artistica Internazionale, la più antica associazione internazionale indipendente di studiosi del diritto d’autore) sulla proposta europea (14 settembre 2016) di introdurre una condivisione di valore più equa quando le opere e altri materiali protetti sono messi a disposizione del pubblico tramite strumenti elettronici. Risoluzione sulla proposta europea (14 settembre 2016) di introdurre una …
Febbraio, 2017
- 21 Febbraio
Operazione Odissea 3: la GdF sequestra altri 41 siti che violano il diritto d’autore
Le Unità Speciali della Guardia di Finanza stanno eseguendo una nuova operazione a contrasto della pirateria on line coordinata dalla Procura dalla Repubblica di Roma. Sono in corso di esecuzione i sequestri preventivi mediante oscuramento, su apposito decreto emesso dal Gip del Tribunale capitolino, di 41 siti web che consentivano l’illecita fruizione di film di primissima visione, nonché di eventi …
Gennaio, 2017
- 20 Gennaio
Il diritto d’autore dell’era digitale nelle biblioteche, mediateche e videoteche, Mestre, 31 gennaio 2017
Il diritto d’autore dell’era digitale nelle biblioteche, mediateche e videoteche Mestre, martedì 31 gennaio 2017 Centro Culturale Candiani dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00 corso tenuto dal prof. Roberto Caso Seminario di formazione e aggiornamento organizzato dall’Associazione Videoteche e Mediateche Italiane AVI in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche AIB, la sezione Veneto dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana …
Dicembre, 2016
- 15 Dicembre
Diritto d’autore e valorizzazione dei beni culturali online, Bologna, 11 gennaio 2017
DIRITTO D’AUTORE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ON LINE Mercoledì 11 gennaio 2017 – ore 9.30-12.30 Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Sala Convegni del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, g.c. Via Mentana 2/A – Bologna Docenti: – Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Ordinario di Diritto privato e di Diritto di Internet, Università di Bologna – Prof. Avv. Annarita Ricci …
Novembre, 2016
- 23 Novembre
"Il copyright in rete. Uso corretto delle informazioni in rete tra pubblico dominio e tutele", Roma, 31 gennaio e 1 febbraio 2017
La sezione Lazio dell’AIB organizza la seconda edizione del corso “Il copyright in rete. Uso corretto delle informazioni in rete tra pubblico dominio e tutele” tenuto da Antonella De Robbio il 31 gennaio e il 1 febbraio 2017 a Roma, presso la Biblioteca del Consiglio nazionale delle ricerche – Piazzale Aldo Moro 7. Tipologia di corso: corso intermedio Contenuto Il …
Ottobre, 2016
- 7 Ottobre
“Prove di resistenza del diritto d’autore: i modelli di distribuzione delle opere sulle piattaforme digitali”, Roma, Università LUISS, 13 ottobre 2016
ALAI Italia e Luiss School of Law con Luiss DREAM e l’Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni (OPICC) in collaborazione con il Centro Eccellenza Diritto d’Autore (CREDA), l’Università Europea di Roma e la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali (DGBIC) invitano la S.V. a partecipare all’incontro in onore di Mario Fabiani dal titolo “PROVE DI RESISTENZA DEL DIRITTO D’AUTORE: I MODELLI DI …
Settembre, 2016
- 15 Settembre
Stato dell’unione 2016: la Commissione propone norme moderne sul diritto d’autore nell’UE per la promozione e la circolazione della cultura europea
Commissione europea – Comunicato stampa In occasione del discorso sullo stato dell’Unione del 2016 del Presidente Juncker, la Commissione ha presentato ieri 14 settembre 2016 alcune proposte per la modernizzazione del diritto d’autore al fine di aumentare la diversità culturale in Europa e i contenuti disponibili online, oltre a introdurre norme più chiare per tutti gli utenti online. Le proposte conterranno …
- 10 Settembre
Congresso internazionale ALAI 2016 a Roma il 15 e 16 settembre
Si tiene a Roma il prossimo 15 e 16 settembre 2016 il congresso internazionale di ALAI, l’associazione internazionale che riunisce gli studiosi di diritto d’autore di tutto il mondo. Di seguito il programma scientifico delle due giornate: Programma provvisorio del Congresso Giovedì 15 settembre 2016 08.00 – 09.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.00 – 09.45 Sessione di apertura Saluti …
- 9 Settembre
Un video sul plagio dall’Università di Bergen
Segnaliamo un simpatico video sul plagio, realizzato dall’Università di Bergen (Norvegia).