In relazione a recenti prese di posizione e a iniziative intraprese a vari livelli relativamente al diritto d’autore, SIAE ritiene utile fornire alcune precisazioni. SIAE ha intrapreso, negli ultimi quattro anni, un percorso di riorganizzazione e razionalizzazione molto importante che ha portato a risanare i bilanci della Società e ad allinearla alle più grandi Società di collecting europee della musica …
Gennaio, 2014
- 20 Gennaio
UE: il regolamento AgCom è conforme al quadro normativo, ma ci sono dettagli da verificare
Il regolamento di Agcom per la tutela del diritto d’autore su Internet è “conforme al quadro legislativo europeo”, ma la Commissione “ha in effetti delle domande e dei dettagli da verificare” e su questo “continua a lavorare con le autorita’ italiane”. Lo ha detto il commissario Ue responsabile per il mercato unico Michel Barnier a margine del suo intervento a …
- 17 Gennaio
IFPI: dopo 100 milioni di segnalazioni, è tempo che Google pensi ad azioni significative per contenere le violazioni online del diritto d’autore
IFPI (International Federation of the Phonographic Industry), che da tempo sollecita Google per fermare il downloading illegale dalla rete di contenuti protetti da diritto d’autore, ha comunicato di aver superato questa settimana la soglia dei 100 milioni di notifiche antipirateria al motore di ricerca. In una lettera aperta, Frances Moore, Ceo di IFPI, ha ricordato che “negli ultimi due anni e mezzo abbiamo …
- 9 Gennaio
In preparazione il PDF del testo aggiornato della legge sul diritto d’autore
È in preparazione il PDF con il testo aggiornato della legge sul diritto d’autore, che sarà disponibile per il download gratuito previa registrazione al nostro sito.
- 8 Gennaio
IPR Helpdesk: la gestione del diritto d’autore e le licenze Creative Commons nel 7 Programma Quadro UE
European IPR Helpdesk ha pubblicato un nuovo Case Study dedicato alla gestione del diritto d’autore e le licenze Creative Commons nel 7 Programma Quadro UE. IPR Helpdesk conferma che l’iniziativa di Creative Commons non è incompatibile con il diritto d’autore anzi, al contrario, si basa sulle norme del copyright, in quanto permette la concessione in licenza delle opere tutelate a …
- 7 Gennaio
Aggiornato il capitolo “Le difese e le sanzioni” della Guida al diritto d’autore
Il capitolo Le difese e le sanzioni della Guida al diritto d’autore è stato aggiornato.
- 7 Gennaio
Online il nuovo sito di Dirittodautore.it!
Da oggi, 7 gennaio 2014, è online il nuovo sito di Dirittodautore.it. Profondamente rinnovato, pubblicato su una nuova piattaforma, il nuovo sito è il frutto del lavoro degli ultimi mesi del suo fondatore, l’Avv. Giovanni d’Ammassa, e dei suoi collaboratori. Le novità sono moltissime, e le andremo a svelare man mano nei prossimi giorni. In breve, tutti i contenuti sono …
- 3 Gennaio
Giorgio Spedicato, Interesse pubblico e bilanciamento nel diritto d’autore
Editore Giuffrè 2013, VIII-312 p., brossura Prezzo di copertina € 26,00 Pagine VIII – 312 Formato 17×24 cm – Brossura cucita Codice unico 000727410 ISBN 9788814181016 È tradizionalmente incontestata l’affermazione secondo la quale il diritto d’autore servirebbe, oltre a (se non prima di) interessi squisitamente privati, l’interesse pubblico. Quest’ultima è tuttavia nozione quanto mai sfuggente, la cui specifica fisionomia, sebbene …
- 3 Gennaio
Annalisa Spedicato, I contratti nelle opere a fumetti. Guida pratico-operativa
Editore Primiceri Editore (collana PE Diritto) 2013, 180 p., brossura Prezzo di copertina € 14,00 ISBN 9788898212262 Pagine 180 Il volume si presenta come una guida pratica e operativa, con l’intento di poter essere un ausilio a quanti operano professionalmente nel settore del fumetto o si accingono ad entrarvi e sentono il bisogno di avere assistenza sul modo di …
- 3 Gennaio
Maria Jolanda Palazzolo, La nascita del diritto d’autore in Italia. Concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840-1941)
Editore Viella (collana I libri di Viella) 2013, 181 p., brossura Prezzo di copertina € 25,00 ISBN: 9788867280919 Da quando lo sviluppo delle tecnologie digitali ha facilitato la riproduzione di testi e immagini, il tema del diritto d’autore è diventato di grande attualità. Su quotidiani e periodici ci si interroga sulla sopravvivenza di questo istituto e sull’eventualità di un suo …