A partire dal 1996, il 23 aprile è la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore. Sulla base di una tradizione catalana, la 28a sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, riunita a Parigi, su proposta di 12 paesi fra cui Australia, Russia e Spagna, ha adottato la risoluzione 3.18 con la quale ha proclamato il 23 aprile di ogni anno “Giornata …
Aprile, 2015
-
22 Aprile
Petizione #copyrightforfreedom su change.org
Sostenere un sistema di copyright robusto per promuovere la creatività europea, che va di pari passo con la libertà di espressione. Siamo autori ed editori; scrittori e giornalisti, artisti, fotografi e traduttori, librai, agenti di notizie, lettori e consumatori. La libertà di espressione va di pari passo con la libertà di creare e preservare il valore di ciò che è …
-
22 Aprile
Mattarella: tutelare il diritto d’autore che rischia di essere aggredito e sminuito dallo sviluppo delle reti
Servono leggi per tutelare il diritto d’autore che rischia di essere “aggredito e sminuito dallo sviluppo delle reti e dalla moltiplicazione delle piattaforme informative e di comunicazione“. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale i ministri dell’Istruzione e dei Beni culturali, Stefania Giannini e Dario Franceschini, e un gruppo di studenti in occasione della Giornata …
-
21 Aprile
Nella giornata mondiale del libro e del diritto d’autore giovedì 23 aprile 2015 #ioleggoperché entra nel vivo
#ioleggoperché entra nel vivo. Il 23 aprile, nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e dell’inizio del Maggio dei Libri, l’iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura rivolta ai non lettori e curata dall’AIE (Associazione Italiana Editori) contagia, dopo gli stadi e i supermercati, anche treni, università, scuole, librerie, biblioteche. Cinque saranno i palcoscenici speciali: le …
-
20 Aprile
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore il 23 aprile 2015: il programma degli eventi
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, proclamata come ogni anno per il 23 aprile, è divenuta ormai un appuntamento fisso fondamentale nel calendario delle manifestazioni culturali italiane. La Conferenza generale dell’UNESCO rende tributo mondiale a libri e autori in questa data, incoraggiando tutti, ed in particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura e mostrare un …
-
16 Aprile
Nuovo progetto educativo sul diritto d’autoredi EMCA nelle scuole
ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO sono liete di annunciare il loro ingresso in EMCA (European Multimedia Copyright Alliance), alleanza di organizzazioni ed associazioni europee che dal 2009 si occupa di realizzare nelle scuole il progetto educativo “Rispettiamo la creatività”, fondato da AFI, NUOVOIMAIE e SIAE. “Rispettiamo la Creatività”, che dal prossimo anno scolastico vedrà l’introduzione di temi inerenti il settore …
-
13 Aprile
Seminario “Innovazione & Diritto d’Autore, quale futuro?”, Roma, 16 aprile 2015
Il CREDA (Centro Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore), in collaborazione con MIBACT, ASSOMUSICA, AGIS e IAIC, il 16 aprile p.v., alle ore 14.30, presso la sede AGIS – Sala A, via di Villa Patrizi 10, Roma, organizza il Seminario “Innovazione & Diritto d’Autore, quale futuro?” La costante evoluzione tecnologica nell’uso di Internet non cessa di rivoluzionare i modelli di …
-
13 Aprile
Su ebook e diritto d’autore piena sintonia Italia-Francia
Il ministro francese della Cultura e della Comunicazione, Fleur Pellerin, ed il Ministro italiano dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, si sono incontrati venerdì scorso a Parigi, nel quadro delle loro consultazioni bilaterali annuali. In tale occasione, i Ministri hanno espresso apprezzamento per l’eccellente cooperazione culturale fra i due paesi, toccando ad esempio la questione …
-
7 Aprile
AgCom e tutela del diritto d’autore: il bilancio di un anno di attività
Si è tenuta lo scorso 31 marzo, presso la sede di Roma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quinta riunione del Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali, coincidente con il primo anno dall’entrata in vigore del Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. La coincidenza del primo anno di attività con …
Marzo, 2015
-
25 Marzo
L’Italia trasmette alla Commissione Europea il position paper sul Digital Single Market in Europa
Il Governo ha trasmesso alla Commissione Europea la posizione italiana a sostegno dello sviluppo del mercato unico digitale europeo. In tema di diritto d’autore, secondo Antonello Giacomelli sottosegretario alle Comunicazioni, occorre “bilanciare l’accesso alla conoscenza e all’informazione con la necessità per gli autori e gli altri titolari di diritti sulle opere dell’ingegno di ottenere tutela giuridica e una adeguata remunerazione …