Chi organizza eventi di intrattenimento o si occupa di produzioni audio-video non può non scontrarsi con il sistema SIAE e con tutto il suo apparato di burocrazia e norme spesso non chiare. Di una radicale riforma della gestione collettiva del diritto d’autore in Italia si parla ormai da molto tempo senza risultati concreti, nonostante una recente direttiva europea spinga verso …
Maggio, 2015
- 13 Maggio
Mercato unico digitale: gli editori italiani molto interessati a partecipare. Polillo (AIE): “Fa piacere constatare che la Commissione sottolinei il ruolo delle industrie creative in questo scenario”
“E’ l’inizio di un percorso cui siamo molto interessati a partecipare”, è il primo commento del Presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo al documento presentato la settimana scorsa dalla Commissione europea sulla Strategia per il mercato unico digitale. “Fa piacere constatare – ha aggiunto Polillo – come la Commissione sottolinei il ruolo delle industrie creative, e quindi anche dell’editoria, …
- 12 Maggio
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS invita i governi di Italia e di Germania a non ostacolare la ratifica da parte dell’UE del Trattato di Marrakech sul diritto alla lettura
Comunicato stampa Sono passati quasi due anni dalla firma a Marrakech di un trattato che segna un fondamentale passo in avanti per la realizzazione del pieno accesso ai libri da parte delle persone cieche e ipovedenti. Tuttavia, il governo tedesco e quello italiano, a nostro avviso, si stanno adoperando affinché gli Stati membri dell’Unione europea blocchino la ratifica da parte …
- 8 Maggio
“La direttiva enforcement antitrust (e la direttiva enforcement IP)”, Milano, 15 maggio 2015 (convegno AIDA)
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA XXVII incontro di Aida La direttiva enforcement antitrust (e la direttiva enforcement IP) Milano, Venerdì 15 maggio 2015 Sala Ricci – Centro Culturale San Fedele Piazza San Fedele 4 Programma ore 9.15 – Saluti Fabio Rugge, Rettore all’Università di Pavia Francesca Fiecconi, Corte di appello Milano, Scuola Superiore della Magistratura Marina Tavassi, Presidente …
- 7 Maggio
Mercato unico UE: le nuove strategie
Dalla revisione dell’Iva agli investimenti nella banda larga, dal diritto d’autore alla fine del blocco a contenuti e acquisti negli altri paesi europei. E’ l’obiettivo della strategia Ue che mira entro fine 2016 a gettare le basi del mercato unico digitale europeo, concorrenziale a quello Usa. Un’iniziativa attesa e tra le priorità della Commissione Juncker, che ha riscosso il plauso …
- 7 Maggio
Diritto d’autore, anche quest’anno l’Italia fuori dalla lista nera degli USA
Anche nel 2015 l’Italia non figura nella Watch List degli Stati Uniti. Nell’ultima edizione del Report Special 301 dell’ufficio del commercio statunitense (United States Trade Representative – USTR), pubblicato il 30 aprile scorso, il nostro Paese è infatti fuori dalla lista nera dei Paesi sotto osservazione per lo stato della tutela della proprietà intellettuale. Il Governo americano ha nuovamente riconosciuto …
Aprile, 2015
- 24 Aprile
BSA: oltre il 60% degli italiani ritiene “normale” scaricare illegalmente dal web software, film o musica
BSA | The Software Alliance presenta i dati raccolti da Lorien Consulting nell’ambito dell’Osservatorio Politico Nazionale sull’atteggiamento degli italiani in materia di rispetto della proprietà intellettuale/propensione alla copia illegale e al download “selvaggio” di contenuti digitali dal web. Nella sezione sociale dell’ultima edizione del sondaggio, realizzato settimanalmente dall’Istituto di ricerche di mercato milanese, è stato inserito un set di domande …
- 23 Aprile
Oggi è la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore
A partire dal 1996, il 23 aprile è la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore. Sulla base di una tradizione catalana, la 28a sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, riunita a Parigi, su proposta di 12 paesi fra cui Australia, Russia e Spagna, ha adottato la risoluzione 3.18 con la quale ha proclamato il 23 aprile di ogni anno “Giornata …
- 22 Aprile
Petizione #copyrightforfreedom su change.org
Sostenere un sistema di copyright robusto per promuovere la creatività europea, che va di pari passo con la libertà di espressione. Siamo autori ed editori; scrittori e giornalisti, artisti, fotografi e traduttori, librai, agenti di notizie, lettori e consumatori. La libertà di espressione va di pari passo con la libertà di creare e preservare il valore di ciò che è …
- 22 Aprile
Mattarella: tutelare il diritto d’autore che rischia di essere aggredito e sminuito dallo sviluppo delle reti
Servono leggi per tutelare il diritto d’autore che rischia di essere “aggredito e sminuito dallo sviluppo delle reti e dalla moltiplicazione delle piattaforme informative e di comunicazione“. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale i ministri dell’Istruzione e dei Beni culturali, Stefania Giannini e Dario Franceschini, e un gruppo di studenti in occasione della Giornata …