Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea L 130 del 17 maggio 2019 le due direttive sul diritto d’autore recentemente approvate dal Parlamento e dal Consiglio Europeo. La prima è la Direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a …
Maggio, 2019
Marzo, 2019
- 28 Marzo
Approvazione della direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: il comunicato stampa ufficiale del Parlamento UE
Il testo integrale del comunicato stampa del Parlamento Europeo relativo all'approvazione della direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale
- 26 Marzo
Il Parlamento UE adotta la Direttiva copyright nel mercato digitale
Il Parlamento Europeo ha adottato l'ultima versione della proposta di Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale.
- 22 Marzo
UE: previsto per la prossima settimana il voto definitivo sulla Direttiva destinata a riformare il diritto d’autore in Europa
Il 26 febbraio la Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ha votato a favore del testo approvato dal Trilogo. Settimana prossima il voto definitivo del Parlamento in seduta plenaria che, se positivo, darà il via libera ufficiale alla nuova Direttiva che dovrà essere recepita dagli Stati membri.
- 20 Marzo
Sondaggio Harris Interactive: Google, Facebook & C. paghino il giusto compenso agli autori
A poco più di due mesi dalle elezioni europee, un sondaggio condotto da Harris Interactive in Francia, Germania, Polonia, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Grecia e Romania, mostra che l’Europa vuole una maggiore regolamentazione per i giganti del web come Google e Facebook.
- 14 Marzo
Direttiva copyright: l’industria culturale e creativa italiana, con una lettera congiunta, chiede agli europarlamentari italiani “una convinta approvazione”
L’industria culturale e creativa italiana, in tutte le sue componenti, si muove unita per dire SI alla direttiva copyright, in agenda nella seduta dell’Europarlamento a fine marzo
Settembre, 2016
- 15 Settembre
Stato dell’unione 2016: la Commissione propone norme moderne sul diritto d’autore nell’UE per la promozione e la circolazione della cultura europea
Commissione europea – Comunicato stampa In occasione del discorso sullo stato dell’Unione del 2016 del Presidente Juncker, la Commissione ha presentato ieri 14 settembre 2016 alcune proposte per la modernizzazione del diritto d’autore al fine di aumentare la diversità culturale in Europa e i contenuti disponibili online, oltre a introdurre norme più chiare per tutti gli utenti online. Le proposte conterranno …
Marzo, 2014
- 25 Marzo
Pubblicata nella Gazzetta Ue la Direttiva sulla gestione collettiva dei diritti d’autore
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 20 marzo 2014 la Direttiva europea 2014/26/UE, “sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno” del 25 febbraio 2014. La Direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione e …
Febbraio, 2014
- 26 Febbraio
Il Consiglio europeo adotta la direttiva sul diritto d’autore e l’accesso alla musica online
Riuniti in seno al Consiglio Competitività, il 20 febbraio scorso i ministri europei hanno adottato la nuova direttiva sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e discusso anche su questioni fondamentali, tra cui la competitività industriale. La nuova direttiva mira a migliorare la gestione dei diritti d’autore e licenze transfrontaliere di musica online. Invece di dover ottenere una licenza di copyright …
- 6 Febbraio
UE: il Parlamento approva la direttiva sulle licenze transfrontaliere per i servizi di musica online
Le nuove norme sulla musica d’autore approvate dal Parlamento martedì agevoleranno i fornitori online a ottenere le licenze per lo streaming di musica in più di un paese europeo. La legge, già informalmente concordata con il Consiglio, dovrebbe stimolare lo sviluppo di servizi di musica online a livello europeo per i consumatori e garantire che i diritti degli artisti siano …