Nei giorni 24 e 25 settembre 2015 si è tenuta a L’AIA, presso il Mauritshuis Art Museum, l’XI Conferenza Internazionale sul Diritto di Prestito (PLR) alla quale hanno partecipato gli esponenti delle organizzazioni provenienti dai paesi europei ed extraeuropei che a vario titolo si interessano al diritto di prestito (società autori, associazioni di scrittori, biblioteche pubbliche, associazioni di editori, istituzioni …
Ottobre, 2015
Giugno, 2014
- 10 Giugno
Corte di Giustizia Europea: le copie temporanee sullo schermo del computer e nella cache del disco fisso dell’utente non sono soggette ad autorizzazione dei titolari dei diritti d’autore
Con sentenza del 5 giugno scorso, la Corte di Giustizia Europea ha fornito la sua interpretazione dell’articolo 5 della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, nel senso che le copie sullo schermo del computer dell’utente e le copie nella «cache» …
- 4 Giugno
Corte di Giustizia Europea: l’Avvocato Generale fornisce la nozione di “parodia” ai sensi della Direttiva 2001/29/CE
Lo scorso 22 maggio nella causa C 201/13 (Johan Deckmyn e Vrijheidsfonds VZW contro Helena Vandersteen, Christiane Vandersteen, Liliana Vandersteen, Isabelle Vandersteen, Rita Dupont, Amoras II CVOH e WPG Uitgevers België) nella domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel (Belgio) sui seguenti aspetti: «Direttiva 2001/29/CE – Diritti d’autore – Articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della …
Gennaio, 2014
- 29 Gennaio
La Corte di Giustizia Europea decide il caso Nintendo relativo ai modchips
La quarta sezione della Corte di Giustizia Europea ha pubblicato lo scorso 23 gennaio la sentenza nel caso C-335/12 che vede Nintendo contro PC Box per il c.d. modchips, dispositivi in grado di aggirare le misure di sicurezza integrate nei sistemi di gioco. La Corte ha preso in considerazione la nozione di “misure tecnologiche” di cui alla Direttiva 2001/29/CE, e …