La Corte di Giustizia Europea si è nuovamente pronunciata sulla interpretazione della Direttiva 2001/29/CE, in tema di eccezioni e limitazioni al diritto d’autore. Con la sentenza dell’11 settembre, nella causa C‑117/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Bundesgerichtshof (Germania), con decisione del 20 settembre 2012, pervenuta in cancelleria il 14 …
Settembre, 2014
Giugno, 2014
- 6 Giugno
Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea: senza l’accordo dell’autore le biblioteche pubbliche possono digitalizzare le opere detenute per lettura elettronica e stampa
A parere dell’avvocato generale Niilo Jääskinen, uno Stato membro può autorizzare le biblioteche a digitalizzare, senza l’accordo dei titolari dei relativi diritti d’autore, opere da essa detenute nella propria collezione per proporle su posti di lettura elettronica La direttiva sul diritto d’autore non consente agli Stati membri di autorizzare gli utenti a stoccare su una chiave USB l’opera digitalizzata dalla …
Gennaio, 2014
- 31 Gennaio
Padova: giornata di studio su "Beni culturali e digitalizzazione" il prossimo 24 febbraio 2014
Con il patrocinio del Comune di Padova, dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, della Regione del Veneto, nell’ambito del Corso di Laurea magistrale interateneo “Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico”, l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Padova organizzano la giornata di studio “Beni culturali e digitalizzazione” presso l’Auditorium San Gaetano, Via Altinate …