GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma Roma, 20-21 ottobre 2015 Ingresso libero, iscrizione obbligatoria Traduzione simultanea italiano-inglese Creatività, multilinguismo e riuso dei contenuti culturali digitali saranno i temi al centro della Conferenza conclusiva di AthenaPlus, il progetto coordinato dall’Istituto centrale per …
Settembre, 2015
Luglio, 2015
- 21 Luglio
Fuis propone una bozza di contratto di edizione unico a stampa e digitale
In seguito agli incontri internazionali intervenuti con organizzazioni europee degli scrittori, la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) ha redatto una bozza di contratto di edizione unico a stampa e digitale in analogia con quello adottato in altri Paesi. Tale bozza sarà proposta all’attenzione degli Autori, degli Editori e delle loro organizzazioni. Il testo potrà essere consultato sul sito della FUIS.
- 13 Luglio
Parlamento Europeo e riforma del diritto d’autore: risoluzione (non vincolante) lo scorso 9 luglio per la promozione della diversità culturale e l’accesso ai contenuti
Nella riunione di giovedì 9 luglio scorso, i deputati del Parlamento Europeo hanno dichiarato che le prossime proposte di riforma per adattare il diritto d’autore all’era digitale devono garantire un giusto equilibrio tra i diritti e gli interessi dei creatori e dei consumatori. Il Parlamento chiede inoltre di migliorare l’accesso ai contenuti online a livello transfrontaliero, pur riconoscendo l’importanza delle …
Giugno, 2015
- 19 Giugno
“Patrimonio culturale digitale tra conoscenza e valorizzazione. accesso, informazioni, diritti”, Roma, 2 luglio 2015
Accademia Italiana del Codice di Internet PATRIMONIO CULTURALE DIGITALE TRA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE Accesso, informazioni, diritti Roma, 2 Luglio 2015 Ore 9.00 – 14.00 Archivio Storico della Presidenza della Repubblica Palazzo Sant’Andrea – Via del Quirinale, 30 Il quadro normativo europeo nel quale si inserisce il Convegno si compone della direttiva 2003/98/CE in materia di Public Sector Information (PSI), recentemente modificata dalla …
Maggio, 2015
- 13 Maggio
Mercato unico digitale: gli editori italiani molto interessati a partecipare. Polillo (AIE): “Fa piacere constatare che la Commissione sottolinei il ruolo delle industrie creative in questo scenario”
“E’ l’inizio di un percorso cui siamo molto interessati a partecipare”, è il primo commento del Presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo al documento presentato la settimana scorsa dalla Commissione europea sulla Strategia per il mercato unico digitale. “Fa piacere constatare – ha aggiunto Polillo – come la Commissione sottolinei il ruolo delle industrie creative, e quindi anche dell’editoria, …
Marzo, 2015
- 25 Marzo
L’Italia trasmette alla Commissione Europea il position paper sul Digital Single Market in Europa
Il Governo ha trasmesso alla Commissione Europea la posizione italiana a sostegno dello sviluppo del mercato unico digitale europeo. In tema di diritto d’autore, secondo Antonello Giacomelli sottosegretario alle Comunicazioni, occorre “bilanciare l’accesso alla conoscenza e all’informazione con la necessità per gli autori e gli altri titolari di diritti sulle opere dell’ingegno di ottenere tutela giuridica e una adeguata remunerazione …
Febbraio, 2015
- 16 Febbraio
Due italiane elette a rappresentare innovazione e editoria digitale in due organizzazioni internazionali di riferimento per il settore
Due italiane, di AIE, sono state elette a rappresentare innovazione e editoria digitale in due organizzazioni internazionali di riferimento per il settore. Paola Mazzucchi, che in AIE si occupa di innovazione tecnologica, è stata eletta a capo del board dell’IDF (International DOI Foundation), l’organizzazione internazionale che governa il sistema DOI. Già Chair di EDItEUR, la sua elezione alla presidenza dell’IDF …
Gennaio, 2015
- 17 Gennaio
Percorso di approfondimento sul diritto d’autore digitale, Roma, 14 e 15 maggio 2015 (corsi Lexenia)
Percorso di approfondimento 2 giornate – 14 ore in aula Formazione continua avvocati: richiesto accreditamento Relatori: Avv. Giovanni D’Ammassa Avv. Deborah De Angelis Avv. Andrea Michinelli Dott. Ermanno Pandoli Roma, 14 e 15 maggio 2015 Il percorso di approfondimento del diritto d’autore digitale si prefigge lo scopo di fornire allo studente, in primo luogo, le basi legali del Diritto d’Autore e dei …
- 16 Gennaio
Roma, Università della Sapienza: scadenza iscrizione 30 gennaio al Master in Restauro Digitale Audio-Video
Scade il 30 gennaio 2015 l’iscrizione al Master in Restauro Digitale Audio-Video della Sapienza Università di Roma, organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo e dal Centro Teatro Ateneo in collaborazione con Cineteca Nazionale CSC, con l’Istituto per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivisico e Librario (IRCPAL) e con il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna. L’obiettivo …
Novembre, 2014
- 3 Novembre
Say NO to ebook discrimination: il mondo del libro si mobilita per dire NO con una foto alla discriminazione tra i formati del
Say NO to ebook discrimination. E’ tutto il mondo del libro, dagli editori agli autori, dai lettori, forti o deboli che siano, sino a chi lavora in casa editrice a dire NO con una foto, insieme e con forza alla discriminazione tra i formati del libro. Volti di persone note, meno note, italiani che leggono tanto, poco o che diventeranno …