Un'iniziativa nazionale, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con il supporto di SIAE ed in collaborazione con il MIUR ed altre Associazioni, volta a incoraggiare i giovani a far diventare la lettura un’abitudine quotidiana
Aprile, 2019
Luglio, 2016
- 25 Luglio
Arte e Cultura: strategie di marketing, comunicazione e fundraising, Master Part Time, 24Ore Business School, Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre 2016
Per sviluppare un dialogo costruttivo tra le istituzioni culturali e le imprese che vogliono investire in cultura si avverte la necessità di una figura professionale – il manager culturale – che sia uno specialista dei beni e dei servizi culturali, con competenze di marketing e di comunicazione d’impresa e in grado di sviluppare progetti innovativi per il rilancio delle imprese …
Gennaio, 2016
- 21 Gennaio
Italia Creativa: tutte le cifre dell’Industria della Cultura e della Creatività in Italia presentate con uno studio EY alla Triennale di Milano
Quarantasette miliardi di euro e quasi un milione di occupati. Sono alcune delle cifre chiave che emergono dallo studio Italia Creativa, presentato ieri alla Triennale di Milano. Italia Creativa è il primo studio che presenta l’Industria della Cultura e della Creatività italiana realizzato da EY (Ernst &Young) con il supporto di tutte le principali associazioni di categoria, guidate da Mibact e …
Luglio, 2015
- 15 Luglio
11° Rapporto Annuale Federculture – Cultura, identità e innovazione la sfida per il futuro
Mercoledì 8 luglio alle ore 10:30 presso la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia è stato presentato l’11° Rapporto Annuale di Federculture dal titolo “Cultura, identità e innovazione la sfida per il futuro”. La pubblicazione, presentata nell’ambito dell’Assemblea Generale della Federazione ed edita dal Sole 24 Ore, analizza annualmente lo stato dell’arte della cultura in Italia e si è …
Giugno, 2015
- 19 Giugno
“Patrimonio culturale digitale tra conoscenza e valorizzazione. accesso, informazioni, diritti”, Roma, 2 luglio 2015
Accademia Italiana del Codice di Internet PATRIMONIO CULTURALE DIGITALE TRA CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE Accesso, informazioni, diritti Roma, 2 Luglio 2015 Ore 9.00 – 14.00 Archivio Storico della Presidenza della Repubblica Palazzo Sant’Andrea – Via del Quirinale, 30 Il quadro normativo europeo nel quale si inserisce il Convegno si compone della direttiva 2003/98/CE in materia di Public Sector Information (PSI), recentemente modificata dalla …
- 15 Giugno
Convegno “Patrimonio e cultura tra tutela e business”, Roma, Biblioteca del senato, 18 giugno 2015
Patrimonio e cultura tra tutela e business Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Sala degli Atti parlamentari Piazza della Minerva 38 – Roma giovedì 18 giugno 2015 dalle 9.30 alle 13.00 FOCUS Inserita tra i principi fondamentali della Costituzione Italiana, la Cultura rappresenta uno degli aspetti fondamentali della nostra Repubblica. L’insieme delle norme che si sono succedute nei nostri ordinamenti hanno …
Gennaio, 2015
- 7 Gennaio
Deliberate dal Consiglio dei Ministri le capitali italiane della cultura 2015
Il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre scorso, su proposta del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, in applicazione della legge Art Bonus e sulla base della procedura di selezione prevista dal decreto ministeriale, ha deliberato il titolo di capitale italiana della cultura 2015 per le città italiane che hanno partecipato con Matera alla …
Dicembre, 2014
- 9 Dicembre
Regione Lazio: approvata la nuova legge sullo spettacolo dal vivo
Approvata la nuova legge sullo spettacolo dal vivo. Per la prima volta la Regione Lazio si dota di un testo unico sullo spettacolo dal vivo e la promozione culturale. Il nuovo testo supera la vecchia legge sulla promozione culturale, risalente al 1978, e razionalizza i diversi provvedimenti legislativi succedutisi nel corso degli anni. A sistema tutta la filiera dello spettacolo …
Ottobre, 2014
- 14 Ottobre
Lettera dell’Associazione degli scrittori italiani per ragazzi (ICWA) al Ministro Franceschini sul valore della cultura e la letteratura per ragazzi
Riportiamo il testo integrale della lettera dell’Associazione degli scrittori italiani per ragazzi (ICWA) al Ministro Franceschini sul valore della cultura e la letteratura per ragazzi, datata 8 ottobre 2014. Egregio Signor Ministro Franceschini, l’iniziativa LIBRIAMOCI, che prevede tre giorni di lettura nelle scuole, è senz’altro lodevole negli intenti e speriamo anche fruttuosa nei risultati. A nostro avviso, però, la lettura è …
Luglio, 2014
- 31 Luglio
Il Decreto Cultura è legge
L’approvazione definitiva da parte del Senato del decreto proposto dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, introduce novità significative per il settore, a cominciare dall’ArtBonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni devolute per il restauro di beni culturali pubblici, le biblioteche e gli archivi, gli investimenti dei teatri pubblici e delle fondazioni lirico sinfoniche, fino …