Con l’invio alle scuole italiane di un kit didattico e con il lancio del nuovo sito, è ufficialmente partita l’edizione 2015-2016 del progetto “Rispettiamo la Creatività”, campagna educativa sul valore della creatività e sull’uso legale delle nuove tecnologie promossa da AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO. Il progetto “Rispettiamo la Creatività” nasce per parlare ai più giovani dell’importanza …
Marzo, 2016
Settembre, 2015
- 18 Settembre
GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso, Roma, 20 e 21 ottobre 2015
GLAMs going digital! Multilingualism, creativity, reuse / Le istituzioni culturali e il digitale. Multilinguismo, creatività, riuso in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma Roma, 20-21 ottobre 2015 Ingresso libero, iscrizione obbligatoria Traduzione simultanea italiano-inglese Creatività, multilinguismo e riuso dei contenuti culturali digitali saranno i temi al centro della Conferenza conclusiva di AthenaPlus, il progetto coordinato dall’Istituto centrale per …
Dicembre, 2014
- 4 Dicembre
Gesac pubblica il rapporto “Creare crescita: misurare i mercati culturali e creativi nell’Unione Europea”
Gesac – Gruppo Europeo delle Società degli Autori e Compositori ha commissionato a EY (già Ernst & Young) uno studio , presentato ieri a Bruxelles, sulle industrie della creatività e della cultura (CCI) e sul loro ruolo nell’economia europea in un periodo di forte crisi come quello attuale. Nella ricerca, intitolata “Creare crescita: misurare i mercati culturali e creativi nell’Unione Europea“, …
Ottobre, 2014
- 27 Ottobre
Anche l’Adusbef nell’accordo tra Siae e Federconsumatori
La Adusbef (Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari) è entrata a far parte del Protocollo d’intesa dello scorso 22 settembre firmato da SIAE e Federconsumatori. Nato con l’intento di dar vita a una serie di iniziative per sostenere e sviluppare una corretta informazione e formazione dei cittadini, per favorire la fruizione legale delle opere dell’ingegno …
Aprile, 2014
- 4 Aprile
IL MAGGIO DEI LIBRI 2014: subito in campo la Creatività
Anche quest’anno torna la campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Non solo librerie, biblioteche, scuole, spazi istituzionali ma anche locali pubblici, cinema, negozi, autobus, palestre per promuovere iniziative, …
Febbraio, 2014
- 11 Febbraio
Europa Creativa: tre le opportunità per il comparto cultura
L’eurodeputata Silvia Costa ha presentato, nei giorni scorsi a Firenze, le proposte per la cultura e la creatività contenute nella programmazione pluriennale 2014-2020 dell’Unione europea. Tre, in particolare, le opportunità offerte dalle risorse europee alle Regioni, ai Comuni, e più in generale all’intero comparto della cultura: Europa Creativa (1,462 miliardi di euro), Horizon 2020 (72 miliardi di budget) e Politiche …