La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17 della direttiva 2019/790. Ad avviso della ricorrente, tale articolo viola la libertà di espressione e d’informazione garantita dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella sentenza del 26 aprile scorso, la Corte respinge il ricorso proposto dalla Polonia
Aprile, 2022
Giugno, 2017
- 16 Giugno
Nuova precisazione della Corte di Giustizia Europea sulla nozione di “comunicazione al pubblico”
Con sentenza del 14 giugno scorso, la Corte di Giustizia Europea, Sez. II, nella causa C-615-15, ha di nuovo fornito una precisazione alla nozione di “comunicazione al pubblico” ai sensi della direttiva 2001/29/CE. Di seguito la massima: La nozione di «comunicazione al pubblico», ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 …
Novembre, 2016
- 11 Novembre
Corte di Giustizia Europea: Il prestito di un libro elettronico (e-book) può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale
COMUNICATO STAMPA n. 123/16 Lussemburgo, 10 novembre 2016 Sentenza nella causa C-174/15 Vereniging Openbare Bibliotheken / Stichting Leenrecht Il prestito di un libro elettronico (e-book) può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale. In tale situazione è applicabile l’eccezione di prestito pubblico, che prevede, in particolare, un’equa remunerazione degli autori Nei Paesi Bassi, il prestito di libri elettronici …
Settembre, 2016
- 29 Settembre
Corte di Giustizia Europea, sez. II, Sentenza C-110/15 del 22 settembre 2016
Il testo integrale della Sentenza C-110/15 del 22 settembre 2016 della Corte di Giustizia Europea, sez. II, in merito all’applicazione dell’eccezione per copia privata. Disponibile solo per abbonati a questo link.
Marzo, 2015
- 6 Marzo
Corte di Giustizia Europea: Francia e Lussemburgo non possono applicare un’aliquota IVA ridotta alla fornitura di libri elettronici, contrariamente a quanto vale per i libri su carta.
In Francia e in Lussemburgo, la fornitura di libri elettronici è soggetta ad aliquota IVA ridotta. In particolare, dal 1° gennaio 2012, la Francia e il Lussemburgo applicano alla fornitura di libri elettronici, rispettivamente, un’aliquota IVA del 5,5% e del 3%. I libri elettronici o digitali oggetto della presente causa comprendono i libri ottenuti a titolo oneroso, mediante scaricamento o …
Gennaio, 2015
- 26 Gennaio
Corte di Giustizia Europea: nel caso di violazione del diritto d’autore in Internet, il giudice è esclusivamente competente a conoscere del solo danno cagionato nel territorio dello Stato membro al quale appartiene
L’articolo 5, punto 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che, nel caso di un’asserita lesione ai diritti d’autore e ai diritti connessi al diritto d’autore garantiti dallo Stato membro del giudice adito, quest’ultimo è …
Giugno, 2014
- 6 Giugno
Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea: senza l’accordo dell’autore le biblioteche pubbliche possono digitalizzare le opere detenute per lettura elettronica e stampa
A parere dell’avvocato generale Niilo Jääskinen, uno Stato membro può autorizzare le biblioteche a digitalizzare, senza l’accordo dei titolari dei relativi diritti d’autore, opere da essa detenute nella propria collezione per proporle su posti di lettura elettronica La direttiva sul diritto d’autore non consente agli Stati membri di autorizzare gli utenti a stoccare su una chiave USB l’opera digitalizzata dalla …
- 4 Giugno
Corte di Giustizia Europea: l’Avvocato Generale fornisce la nozione di “parodia” ai sensi della Direttiva 2001/29/CE
Lo scorso 22 maggio nella causa C 201/13 (Johan Deckmyn e Vrijheidsfonds VZW contro Helena Vandersteen, Christiane Vandersteen, Liliana Vandersteen, Isabelle Vandersteen, Rita Dupont, Amoras II CVOH e WPG Uitgevers België) nella domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel (Belgio) sui seguenti aspetti: «Direttiva 2001/29/CE – Diritti d’autore – Articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della …
Aprile, 2014
- 14 Aprile
Corte di Giustizia Europea: la copia privata è legale solo se la fonte è legale
La Quarta sezione della Corte di Giustizia Europea con sentenza del 10 aprile scorso, ha statuito che il diritto dell’Unione, in particolare l’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29/CE, in combinato disposto con il paragrafo 5 di tale articolo, dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale che non fa distinzione tra la situazione in cui …
Febbraio, 2014
- 28 Febbraio
Corte di Giustizia Europea: la riserva di intermediazione a un unico ente di gestione collettiva del diritto d’autore non viola i principi di concorrenza
Con la sentenza n. C-351/12 del 27 febbraio 2014 la Corte di Giustizia Europea (sezione Quarta), ha statuito che la riserva di intermediazione a un unico ente di gestione collettiva del diritto d’autore su un dato territorio nazionale non viola i principi di concorrenza del TFUE, il Trattato dell’Unione Europea, a meno che non siano praticate tariffe sensibilmente più elevate …