Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 luglio, la nuova legge antipirateria (Legge 14 luglio 2023, n. 93) fortemente voluta dalle associazioni del settore audiovisivo e sportivo, entrerà in vigore il prossimo 8 agosto.
Luglio, 2023
- 25 Luglio
Conversiamo di diritto d’autore con… Simone Aliprandi (diritto d’autore e intelligenza artificiale)
Il video della diretta live del 19 luglio 2023 sul gruppo Facebook privato di Dirittodautore.it Academy: insieme a Simone Aliprandi conversiamo di diritto d’autore e intelligenza artificiale. Per acquistare il libro di Simone su diritto d’autore e IA: https://amzn.to/3PuNqsQ (questo è un link di affiliazione, grazie per il tuo supporto).
- 12 Luglio
Live streaming su diritto d’autore e intelligenza artificiale il prossimo 19 luglio
Arrivano le "Conversazioni sul diritto d'autore con..." di Dirittodautore.it Academy! La prima live sarà con Simone Aliprandi e parleremo di diritto d'autore e intelligenza artificiale.
- 12 Luglio
Diritto d’autore e intelligenza artificiale, 19 luglio 2023, ore 12:00, live streaming (evento Dirittodautore.it Academy)
Arrivano le “Conversazioni sul diritto d’autore con…” di Dirittodautore.it Academy! La nostra prima live streaming si terrà mercoledì 19 luglio alle ore 12:00, durata massima 1 ora. Con Simone Aliprandi, autore del testo “L’autore artificiale: Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI” parleremo di #dirittodautore e #intelligenzaartificiale. Per partecipare all’evento live e per ricevere i promemoria: https://academy.dirittodautore.it/conversazioni-diritto-dautore Partecipate numerosi! 😍 😍 …
Maggio, 2023
- 3 Maggio
Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore, 8 maggio 2023, webinar
Come scrivere, leggere e interpretare un contratto di diritto d’autore al fine di poter fornire la migliore assistenza al tuo cliente con l’Avv. Giovanni d’Ammassa, il fondatore di Dirittodautore.it 📅 Live, lunedì 8 maggio ore 18:00 – durata circa 2 ore Per info e iscrizioni clicca a questo LINK
Marzo, 2023
- 17 Marzo
In Italia niente musica su Facebook e Instagram: META non rinnova la licenza con SIAE
Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare un nuovo accordo di licenza con SIAE e pertanto ha comunicato che nel giro di 48 ore rimuoverà tutti i brani del repertorio SIAE dalle sue piattaforme Instagram e Facebook. SIAE, con un comunicato, ha commentato la scelta di META come “unilaterale e incomprensibile“, che …
- 16 Marzo
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.
Febbraio, 2023
- 17 Febbraio
La Commissione Europea deferisce 6 Stati membri alla Corte di Giustizia per non aver recepito le Direttive sul diritto d’autore
Il 15 febbraio la Commissione Europea ha deciso di deferire 6 Stati membri alla Corte di Giustizia dell'Unione europea per non aver notificato alla Commissione le misure di recepimento delle due recenti Direttive in materia di diritto d'autore.
- 7 Febbraio
L’Ucraina ha una nuova legge sul diritto d’autore e sui diritti connessi
Approvata dal Parlamento nel luglio 2022, la nuova legge è entrata in vigore il 1 gennaio 2023, e senza dubbio risponde alla necessità di adeguare la normativa interna per avvicinarla a quella dell'Unione Europea, nella quale l'Ucraina ha chiesto di aderire.
Gennaio, 2023
- 26 Gennaio
Corte di Cassazione: le rassegne stampa sono lecite anche prima dell’introduzione del nuovo art. 43-bis l.d.a., se si rispettano i criteri dell’art. 65 comma 1 l.d.a.
Con ordinanza del 9 gennaio 2023 della Prima Sezione civile, la Corte di Cassazione ha precisato che nel regime anteriore all'introduzione dell'art. 43-bis l.d.a., sussisteva il diritto alla riproduzione di articoli, informazioni e notizie pubblicati sui giornali e periodici editi, non oggetto di riserva di riproduzione e utilizzazione ex art. 65, comma 1, l.d.a. nel rispetto delle prescrizioni e dei limiti stabiliti dal predetto articolo.