La c.d. sentenza “Schwibbert” della Corte di Giustizia europea si applica solo nel caso in cui la violazione si riferisca alla mancanza del contrassegno SIAE
Maggio, 2019
Aprile, 2015
- 14 Aprile
Rapporto “Roles and Responsibilities of Intermediaries: Fighting counterfeiting and piracy in the supply chain” da BASCAP
The Business Action to Stop Counterfeiting and Piracy (BASCAP), una iniziativa della Camera di Commercio Internazionale (ICC) ha pubblicato un rapporto dal titolo “Roles and Responsibilities of Intermediaries: Fighting counterfeiting and piracy in the supply chain” (Ruoli e responsabilità degli intermediari: lotta alla contraffazione e di pirateria nella catena di fornitura). Il rapporto esamina diversi tipi di intermediari nella catena …
Febbraio, 2015
- 17 Febbraio
Un bando dell’UE per sensibilizzare sul valore della proprietà intellettuale
L’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno dell’Ue ha pubblicato un bando intitolato “Sostegno ad attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati da contraffazione e pirateria” con scadenza al prossimo 31 marzo per la presentazione delle candidature. Obiettivo della Commissione europea è sensibilizzare sul valore e sui benefici della proprietà intellettuale oltre che relativamente ai danni provocati dalle …
Gennaio, 2015
- 30 Gennaio
UAMI: pubblicazione del report “Le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale su Internet”
L’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno ha reso pubblico il rapporto sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale su Internet. Il documento è basato sui risultati di una conferenza sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale su Internet che ha avuto luogo dal 5 al 7 novembre scorso in Alicante. Il convegno, che è stato co-organizzato dall’UAMI, con l’Osservatorio europeo …
Settembre, 2014
- 5 Settembre
Indicam: lo “Sblocca italia” spalanca le porte alla contraffazione nel design
Secondo Federlegno e Indicam (Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione) il pacchetto “Sblocca Italia” messo a punto dal Governo introduce un provvedimento che – se approvato – spalancherebbe le porte alla copia libera delle opere di design e avrebbe effetti pesantissimi sul settore arredo-design. L’articolo 37, infatti, consentirebbe la sola tutela dei disegni registrati, ma non riconoscerebbe il …
Maggio, 2014
- 5 Maggio
USA Rapporto Special 301 – L’Italia fuori dalla watch list dei Paesi ad alto tasso di pirateria e contraffazione
“L’Italia esce dalla watch list dopo venticinque anni in cui venivamo considerati un Paese critico per quanto riguarda la protezione dei diritti e la tutela del copyright” è grande la soddisfazione del presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo dopo che è stata diffusa in queste ore la nuova edizione del Rapporto Special 301, il documento annuale con cui l’ufficio …
Dicembre, 2013
- 18 Dicembre
Campagna europea contro i prodotti contraffatti
Destinati a defraudare e ingannare, i prodotti contraffatti rappresentano una minaccia per i cittadini europei e l’economia europea. La qualità scadente delle contraffazioni suscita grandi preoccupazioni in materia di salute e di sicurezza, senza parlare del loro modello fraudolento di business , che mette in pericolo migliaia di posti di lavoro. In un’intervista condotta da I&I Magazine, Antonio Tajani, Vice …