La Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 99 del 30 aprile 2015 l’elenco degli autori per i quali non è stato ancora rivendicato il diritto di seguito. L’articolo 47 del Regolamento di esecuzione della disciplina prevista dalla Legge sul diritto d’autore n. 633/41 a tutela del diritto di seguito prevede infatti …
Maggio, 2015
Febbraio, 2015
- 20 Febbraio
Copia privata: sentenza del Consiglio di Stato statuisce la legittimità del compenso
Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 18 febbraio scorso, ha deciso in merito agli appelli proposti contro diverse sentenze del Tar Lazio del 2012 da diversi produttori di apparecchi e supporti digitali. La sentenza è disponibile, nel testo integrale, nella nostra banca dati Giurisprudenza. Il Consiglio di Stato ha rimesso all’esame della CGUE una serie questioni di corretta interpretazione del …
Dicembre, 2014
- 23 Dicembre
La Finlandia cambia il sistema di copia privata
Come già in precedenza la Spagna, in Finlandia nei giorni scorsi è stata approvata una modificata al sistema di copia privata di fonogrammi e videogrammi, ove è stato eliminato il prelievo dai supporti e apparecchi di riproduzione e istituito un fondo speciale, gestito dal Governo, che si occuperà di finanziare e distribuire il compenso agli aventi diritto (autori ed editori musicali, artisti interpreti esecutori, produttori …
Maggio, 2014
- 19 Maggio
USA: il presidente di Ascap chiede compensi adeguati per gli autori
Nel corso dell’assemblea annuale degli associati dell’ASCAP – American Society of Composers, Authors and Publishers, il presidente Paul Williams ha pronunciato un discorso nel quale evidenzia le criticità per la tutela del diritto d’autore e le sfide per il futuro. Secondo Williams, le attuali regole USA per la concessione di licenze di utilizzo delle opere sono ormai datate e devono …
Aprile, 2014
- 14 Aprile
Corte di Giustizia Europea: la copia privata è legale solo se la fonte è legale
La Quarta sezione della Corte di Giustizia Europea con sentenza del 10 aprile scorso, ha statuito che il diritto dell’Unione, in particolare l’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29/CE, in combinato disposto con il paragrafo 5 di tale articolo, dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale che non fa distinzione tra la situazione in cui …
Febbraio, 2014
- 13 Febbraio
UE: la Commissione Giuridica del Parlamento Europeo approva la Relazione sulla copia privata
La Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ha approvato maertedì scorso la Relazione sulla copia privata a grande maggioranza dei componenti. La Relazione va in votazione all’Assemblea plenaria del Parlamento prevista per il prossimo 27 febbraio. Il compenso non ricadrà sui consumatori, come vorrebbe far credere una campagna di stampa di parte e come già accade in Francia e in Germania, …