Tornando nuovamente a trattare il tema della sincronizzazione di un’opera musicale, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 29811 del 12 dicembre 2017, ha espresso il seguente principio: “in tema di diritto d’autore, l’attività di «sincronizzazione» di un’opera musicale — intesa quale abbinamento od associazione permanente tra l’opera e le immagini (fisse o in movimento) — integra un abbinamento della …
Gennaio, 2018
Febbraio, 2016
- 15 Febbraio
Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza n. 2468 del 2 dicembre 2015 – 8 febbraio 2016
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza n. 2468 del 2 dicembre 2015 – 8 febbraio 2016 sul pagamento dei diritti connessi a compenso ex artt. 73 e 73-bis l.d.a. da parte dei dentisti per la diffusione di fonogrammi in sala d’attesa
- 15 Febbraio
Cassazione: i dentisti non devono corrispondere il compenso ex artt. 73 e 73-bis l.d.a. per la musica di sottofondo in sala d’attesa
Nel confermare i principi già elaborati da alcune decisioni della Corte di Giustizia europea, la Cassazione ha confermato, con ordinanza depositata l’8 febbraio scorso, che i dentisti non sono obbligati a corrispondere il compenso ex artt. 73 e 73-bis della legge sul diritto d’autore, riguardante le cd. utilizzazioni secondarie del fonogramma, con riguardo la musica di sottofondo diffusa in sala …
Gennaio, 2015
- 21 Gennaio
Cassazione Penale: la mancata statuizione sulla distruzione di una tesi di laurea contraffatta comporta l’annullamento della sentenza di merito con rinvio al giudice competente
Spetta alla Corte d’Appello valutare la sussistenza dei presupposti per la richiesta di distruzione, in particolare con riferimento ai limiti di cui all’art. 160 della legge sul diritto d’autore. La mancata statuizione sulla distruzione di una tesi di laurea contraffatta comporta l’annullamento della sentenza di merito con rinvio al giudice competente. Così si è pronunciata la terza sezione della Corte …