Il David di Michelangelo e l’Uomo Vitruviano di Leonardo riprodotti per scopi commerciali, il Tribunale di Firenze nel 2023 e quello di Venezia nel 2022 che condannano al risarcimento dei danni le aziende che hanno utilizzato le immagini delle due opere. Ma non sono opere di pubblico dominio? Esiste un diritto dello Stato sull’uso dei beni culturali da esso custoditi, …
Novembre, 2023
- 4 Novembre
Nuova live mercoledì 8 novembre alle ore 17:00 su beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore!
Nuova live mercoledì 8 novembre alle 17 con Dirittodautore.it Academy! Con il Prof Roberto Caso, ordinario di diritto privato comparato dell’Università di Trento, parliamo di riproduzione di immagini di beni culturali in pubblico dominio. La questione è nota: secondo il Codice dei Beni Culturali, è necessario ottenere un’autorizzazione per la riproduzione di immagini di beni culturali anche se caduti in …
Giugno, 2019
- 17 Giugno
La tecnologia blockchain e il diritto d’autore: Miraggio o Realtà?
Ospitato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, (Via del Collegio Romano, 27), il primo incontro italiano dedicato agli sviluppi blockchain nel campo del diritto d’autore si terrà a Roma il 19 giugno, per iniziativa dell’associazione ALAI Italia.
Dicembre, 2016
- 15 Dicembre
Diritto d’autore e valorizzazione dei beni culturali online, Bologna, 11 gennaio 2017
DIRITTO D’AUTORE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ON LINE Mercoledì 11 gennaio 2017 – ore 9.30-12.30 Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Sala Convegni del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, g.c. Via Mentana 2/A – Bologna Docenti: – Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Ordinario di Diritto privato e di Diritto di Internet, Università di Bologna – Prof. Avv. Annarita Ricci …
Gennaio, 2015
- 29 Gennaio
Due nuovi corsi sul diritto dell’arte della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa
La Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa presenta due nuovi corsi di formazione: Corso di Introduzione al Diritto dell’Arte e dei Beni Culturali – 16-18 Aprile 2015, Pisa Corso Avanzato di Diritto dell’Arte e dei Beni Culturali – 7-9 Maggio 2015, Pisa Entrambi i corsi nascono da una revisione del Corso di Diritto dell’arte, che …
Ottobre, 2014
- 16 Ottobre
Convegno “Infrastrutture di ricerca e infrastrutture digitali”, Roma, 13 e 14 novembre 2014
Si svolgerà il 13 e 14 novembre prossimo a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale la conferenza internazionale il convegno “INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INFRASTRUTTURE DIGITALI” che ha l’obiettivo di analizzare come la collaborazione avviata tra i fornitori di Infrastrutture digitali e le Infrastrutture di ricerca, operanti nel settore dei Beni Culturali possa rispondere alle sfide globali attraverso una maggiore …
- 1 Ottobre
Corso “Disciplina dei Beni ambientali culturali e paesaggistici e relativo contenzioso”, Roma, LUISS Guido Carli, 9 – 30 ottobre 2014
La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli (Dipartimento di Giurisprudenza), ha organizzato un Corso sulla disciplina dei beni ambientali, culturali e paesaggistici e del relativo contenzioso, che inizierà il prossimo 9 ottobre 2014. Il Corso si articolerà in quattro incontri di tre ore ciascuno (il giovedì pomeriggio), …
Maggio, 2014
- 30 Maggio
DL Cultura: libere le foto nei musei
Il nuovo DL Cultura prevede che sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale: 1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il …
Gennaio, 2014
- 31 Gennaio
Padova: giornata di studio su "Beni culturali e digitalizzazione" il prossimo 24 febbraio 2014
Con il patrocinio del Comune di Padova, dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università Ca’ Foscari Venezia, della Regione del Veneto, nell’ambito del Corso di Laurea magistrale interateneo “Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico”, l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università degli Studi di Padova organizzano la giornata di studio “Beni culturali e digitalizzazione” presso l’Auditorium San Gaetano, Via Altinate …