Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 luglio, la nuova legge antipirateria (Legge 14 luglio 2023, n. 93) fortemente voluta dalle associazioni del settore audiovisivo e sportivo, entrerà in vigore il prossimo 8 agosto.
Luglio, 2023
Febbraio, 2022
- 15 Febbraio
Dove sono finiti i regolamenti AgCom previsti in attuazione della Direttiva Copyright?
Il decreto legislativo 177 dell'8 novembre 2021, in attuazione della Direttiva 790/2019/UE (Direttiva Copyright), entrato in vigore lo scorso 12 dicembre, prevedeva un termine di 60 giorni di tempo, scadente il 10 febbraio 2022, per una serie di provvedimenti a cura dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)
Luglio, 2020
- 8 Luglio
Conversione DL Rilancio: norma a tutela del diritto d’autore
In sede di conversione del DL Rilancio, è stato inserito un articolo per il rafforzamento della tutela online del copyright
Luglio, 2019
- 25 Luglio
Il Consiglio di Stato annulla parzialmente le disposizioni sul diritto d’autore del Regolamento AGCOM
Il Consiglio di Stato priva AgCom di ogni potere sanzionatorio per le violazioni del diritto d'autore
Aprile, 2019
- 29 Aprile
Sospeso per questione di legittimita’ costituzionale il giudizio pendente avanti il Tar del Lazio promosso da SIAE contro AgCom e nei confronti di Lea e Soundreef
Il Tar del Lazio, con ordinanza del 20 marzo 2019, pubblicata in data 16 aprile 2019, ha sospeso il giudizio promosso dalla Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) contro l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) e nei confronti dell’Associazione Liberi editori e Autori (LEA) e Soundreef S.p.A., avendo ritenuto rilevanti e non manifestatamente infondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate da SIAE
Ottobre, 2018
- 29 Ottobre
AgCom: SIAE abusa della posizione dominante nei mercati dei servizi di gestione dei diritti d’autore
Con provvedimento del 25 settembre 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercat AgCom ha accertato che la SIAE, almeno dal 1° gennaio 2012, ha posto in essere un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE.
Settembre, 2015
- 23 Settembre
Su segnalazione Mediaset AGCOM chiude sei siti per trasmissione illecita di partite di calcio
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AgCom) ha nuovamente accolto le istanze di Mediaset e ordinato la disabilitazione dell’accesso a sei siti che diffondevano illecitamente in diretta le partite del Campionato di calcio di Serie A 2015-2016. L’AgCom ha disposto il blocco del Dns ai portali Freecalcio.eu, Calcion.in, Liveflash.tv, Liveflashplayer.net, Webtivi.info, Miplayer.net e Supermariohdsports.wix. Dopo analoghi provvedimenti attuati dall’Autorità nel …
Aprile, 2015
- 7 Aprile
AgCom e tutela del diritto d’autore: il bilancio di un anno di attività
Si è tenuta lo scorso 31 marzo, presso la sede di Roma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quinta riunione del Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali, coincidente con il primo anno dall’entrata in vigore del Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. La coincidenza del primo anno di attività con …
Gennaio, 2015
- 8 Gennaio
L. C. Ubertazzi (a cura di), Il regolamento Agcom sul diritto d’autore
“II Regolamento Agcom è stato predisposto come uno strumento importante per la protezione dei diritti d’autore e connessi contro la pirateria massiva on line. È stato avversato e contestato da più parti prima e dopo la sua emanazione. Ed alla metà di luglio 2014, quando il manoscritto di questo libro è stato licenziato, è ancora pendente un giudizio al …
Dicembre, 2014
- 16 Dicembre
Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali: diffusi i dati sull’attività dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni in materia di tutela del diritto d’autore on-line
Si è tenuta l’11 dicembre scorso, presso la sede di Roma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quarta riunione del Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali, istituito ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento per la tutela del diritto d’autore on-line. Nel corso dei lavori è stata illustrata l’attività svolta dalle tre sezioni tematiche, …