Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

La relazione alla proposta di Direttiva

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 20.02.2002 COM(2002) 92 definitivo 2002/0047 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici(presentata dalla Commissione) RELAZIONE OBIETTIVO DELL’INIZIATIVA COMUNITARIA Negli scorsi anni la creazione di software ha conosciuto una crescita costante. Ha assunto un peso notevole nell’economia europea e ha contribuito in …

Leggi di più »

Il commento agli articoli della proposta di Direttiva

COMMENTO DEI SINGOLI ARTICOLI DELLA DIRETTIVA Articolo 1 Definisce semplicemente il campo d’applicazione della direttiva, che stabilisce norme relative alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. La definizione di “invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici” è data nell’articolo 2. Articolo 2 Questo articolo definisce alcuni dei termini utilizzati nella direttiva. Per “invenzione attuata per mezzo di …

Leggi di più »

RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici

RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici

Leggi di più »

La lotta alla pirateria nella più recente legislazione in tema di diritto d?autore

Premessa Che la legge 18 agosto 2000, n. 248 – “Nuove norme di tutela del diritto d’autore” – sia una legge voluta non tanto per disciplinare meglio il diritto d’autore, magari adeguandolo alle nuove realtà tecnologiche, quanto per colpire duramente la pirateria è dimostrato subito da una semplice evidenza: su diciannove articoli, sette (riuniti in un apposito Capo) riguardano direttamente …

Leggi di più »

Aspetti tecnico legali del peer-to-peer (P2P)

Il P2P, per intenderci il sistema utilizzato da Napster, e’ prima di tutto uno strumento di distribuzione di files. Sotto il profilo tecnico quando ci colleghiamo ad un sito Internet il nostro computer, client, si collega ad un sito, server, che attende di essere chiamato. Con i software della categoria P2P non e’ il server a diffondere i dati, ma …

Leggi di più »

Intervista a Enzo Mazza, direttore generale FIMI

DDAit: FIMI è molto attiva sul fronte dell’antipirateria. Un grande impulso alla lotta c’è stato con la nuova legge 248/00 e l’inasprimento delle sanzioni. Mazza: FIMI (Federazione dell’Industria Musicale Italiana) in prima battuta, e poi la Federazione contro la Pirateria Musicale sul piano operativo. FIMI ha svolto una attività di grosso impulso per ottenere l’approvazione di una legge che finalmente …

Leggi di più »

Il prezzo di un CD, il prezzo della Musica

Un supporto fonografico è un prodotto particolarmente effimero, la cui vita sul mercato, per lo meno a livelli accettabili di vendita, può variare da alcuni giorni a qualche mese e, perfino, come nel caso dei Beatles, a svariate decine d’anni. Ogni prodotto/supporto fonografico tende quindi a distaccarsi dagli altri, ad assumere una sua unicità, non solo in termini artistici com’è …

Leggi di più »

I sistemi anticopia: è questa la soluzione?

“Non è facile stabilire dove sia in confine fra il diritto di chi produce un’opera dell’ingegno (sia una scoperta scientifica, un prodotto tecnologico, un articolo o un libro) ad averne un “giusto compenso”, anche monetario, e il diritto di tutta l’umanità all’accesso e alla comunicazione della conoscenza. L’importante è capire che questo limite esiste e deve essere riconosciuto.”(1) In questa …

Leggi di più »

Pirateria del software: forme, impatto e tutela legale

Come ormai comunemente noto, negli ultimi anni il fenomeno della pirateria nel settore dei programmi per elaboratore si è assestata su livelli drammatici: quasi un terzo del software commerciale nel mondo è piratato. In Italia la percentuale del 46% di tasso di pirateria innalza e consolida un dato globale già di per sé scoraggiante, mostrando il suo peso nella assunzione …

Leggi di più »

Open source: un sistema contro la duplicazione abusiva di software?

In termini puramente giuridici, e prescindendo quindi da argomentazioni di carattere tecnico-informatico, l’open source si qualifica come una modalità di gestione dei diritti di sfruttamento dell’opera tutelata. In particolare, la licenza si occupa di garantire almeno: – libero accesso al codice sorgente del software – libertà di modifica del codice sorgente – necessaria sottoposizione dell’opera derivata allo stesso regime giuridico …

Leggi di più »