Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

Pirateria e contrassegno S.I.A.E.

D. Pirateria delle videocassette, pirateria del DVD. Una volta c’era il giro delle videocassette pirata, oggi si trovano abbastanza facilmente in Internet in anteprima i film digitalizzati, con qualità di tutto rispetto. Esiste ancora un mercato delle videocassette pirata, esiste un mercato dei DVD pirata? Davide Rossi – Su questo non ho niente da dire, non è competenza di UNIVIDEO …

Leggi di più »

Copia privata, è giusto pagare. Ma c?è bisogno di chiarezza

D. Copia privata, l’UNIVIDEO ha già espresso una sua posizione ufficiale? Davide Rossi – Su questo argomento non ho paura di espormi, trovo sbagliato che noi stiamo li silenziosi sperando che la bufera passi e il decreto vada nella direzione dove sta andando. Onestamente e apertamente dico che un compenso per la copia privata deve esserci. E se guardo tutti …

Leggi di più »

L’art. 171-octies l.d.a non è depenalizzato

Si sta dibattendo, in questi giorni, della supposta depenalizzazione art. 171-octies l.d.a.. Credo che Lei abbia molto da dirci al proposito. Davide Rossi – Se stiamo a leggere quello che riporta la stampa, in questi giorni, per gusto di creare confusione, in questo momento non sarebbe reato produrre carte pirata in Italia, ma sarebbe soltanto una sanzione amministrativa prevista dal …

Leggi di più »

Smart card pirata: orientamenti consolidati e prospettive future

Ha avuto grande eco la notizia, pubblicata prima su carta e poi sul Web, secondo la quale le attività legate alla “clonazione” delle smart card (in questo caso, dette anche pic-card) per la visione, abusiva, di trasmissioni televisive cripate non costituirebbero più reato, bensì mero illecito amministrativo. In effetti, nel marzo scorso la Procura di Crotone ha depositato una richiesta …

Leggi di più »

I brevetti sulle idee sono inutili e dannosi

1.0 Concetto di «software» Poche persone fuori dalla cerchia di tecnologi e informatici hanno ben presente cosa sia il software e come venga generato. Secondo il dizionario Webster, il termine Software è “qualcosa associato e solitamente in contrasto con hardware, ovvero un insieme di programmi, procedure e documentazione correlata associata con un sistema e nello specifico un computer”. Sempre il …

Leggi di più »

I compensi per la copia privata

L’argomento che ha acceso il dibattito in agosto, grazie anche alla petizione presentata da AF Digitale sul proprio sito (7000 firme in sole tre settimane, http://www.edisport.it/edisport/afdigitale/petizione.nsf/main?openframeset), è stato indubbiamente l’art. 39 della bozza del decreto di recepimento, che stabilisce i compensi per la riproduzione privata per uso personale. Intanto viene chiarito un aspetto del diritto di autore che a seguito …

Leggi di più »

La proposta di Direttiva

2002/0047 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l’articolo 95, vista la proposta della Commissione[39], visto il parere del Comitato economico e sociale[40], deliberando secondo la procedura di …

Leggi di più »

La relazione alla proposta di Direttiva

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 20.02.2002 COM(2002) 92 definitivo 2002/0047 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici(presentata dalla Commissione) RELAZIONE OBIETTIVO DELL’INIZIATIVA COMUNITARIA Negli scorsi anni la creazione di software ha conosciuto una crescita costante. Ha assunto un peso notevole nell’economia europea e ha contribuito in …

Leggi di più »

Il commento agli articoli della proposta di Direttiva

COMMENTO DEI SINGOLI ARTICOLI DELLA DIRETTIVA Articolo 1 Definisce semplicemente il campo d’applicazione della direttiva, che stabilisce norme relative alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. La definizione di “invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici” è data nell’articolo 2. Articolo 2 Questo articolo definisce alcuni dei termini utilizzati nella direttiva. Per “invenzione attuata per mezzo di …

Leggi di più »

Sulla via del recepimento

Con una puntualità che da una parte stupisce dall’altra merita una lode, le principali nazioni europee sono in procinto di recepire la Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. In realtà se da una parte la Direttiva introduce alcune norme oggetto di forti critiche da parte dei consumatori, dall’altra riserva un …

Leggi di più »