Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

La posizione UNCLA

UNCLA afferma con forza che il compenso in oggetto non è, quindi, né una tassa né un tributo, ma un giusto riconoscimento alla attività degli autori, oggi più che mai messa a repentaglio dalle possibilità di copia offerte dalle nuove tecnologie. La SIAE, Ente pubblico preposto per legge e per mandato di tutti gli Autori alla tutela e alla ripartizione …

Leggi di più »

La posizione de “L’ASSOCIAZIONE”

Da anni gli autori e gli artisti Italiani subiscono un danno rilevantissimo e ora che nel recepimento doveroso della Direttiva Comunitaria sul diritto d’autore si vorrebbe rimediare da parte del Governo, qualcuno grida allo scandalo. Tutti sanno che la pratica di copiare privatamente canzoni e film è aumentata vertiginosamente. Per rifondere, almeno in parte gli autori, gli artisti, i produttori …

Leggi di più »

La posizione di FIMI, FPM e SCF

FIMI, Federazione Industria Musicale Italiana, SCF, Società Consortile Fonografici e FPM, Federazione contro la pirateria musicale hanno chiesto al Governo di recepire con urgenza la Direttiva Europea sul Copyright, strumento essenziale per lo sviluppo del settore in particolare nell’ambiente digitale. Lo sviluppo di Internet infatti, e in generale delle reti, della telefonia, offre all?industria discografica grandi opportunità di espansione sul …

Leggi di più »

La posizione di AFI

Nel rispetto delle diverse opinioni, ci sembra opportuno, nell’interesse di tutti, chiarire alcuni termini del problema. Innanzitutto il progetto di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2001/29/CE non introduce, all’art. 39, nessun nuovo rtibuto per lo Stato, ma concerne invece il compenso a favore dei titolari della proprietà intellettuale – autori, produttori discografici, interpreti – a fronte del diritto di …

Leggi di più »

La posizione di FAPAV

Mentre imperversa la polemica sulla misura del compenso da liquidare ad autori, produttori ed interpreti-esecutori sulla base dell’emanando decreto legislativo di attuazione della Legge delega per l’armonizzazione del diritto d’autore in ambito digitale (L. 1° marzo 2001, n. 39), si vanno delineando pericolose quanto inesatte teorie circa l’esistenza di un supposto rapporto diretto fra “copia privata” e “pirateria”, quasi che …

Leggi di più »

La posizione di UNIVIDEO

Esprimiamo pieno supporto alla bozza presentata apprezzando la grande cura prestata dagli Uffici Legislativi che si sono occupati di un tema giuridico complesso e frastagliato come il Diritto d’ Autore Auspicheremmo, qualora possibile, solo una lieve modifica alla formulazione degli articoli 71 quinquies e sexies alla luce dall?obbiettiva impossibilità di rimuovere per certi supporti (come i DVD) le misure tecniche …

Leggi di più »

La posizione di AF Digitale

AF Digitale ha per prima sulla rete sollevato il problema del testo del decreto di recepimento della direttiva europea sul diritto d’autore, evidenziando alcune storture destinate a pesare iniquamente sui consumatori. Ne è nata i primi di agosto una petizione online, che ha superato a oggi (26-11-2002) le 22.000 adesioni per un totale di 190.000 e-mal inviate ai principali organi …

Leggi di più »

La posizione di ANIE, ASMI, ANDEC, BSA e FEDERCOMIN

Le sottoscritte associazioni, rappresentative dell’industria dei supporti dell’elettronica di consumo, dell’hardware e del software osservano quanto segue: Il progetto di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione contiene – nelle sue linee generali – soluzioni equilibrate nel rapporto fra diritti esclusivi degli autori e dei titolari …

Leggi di più »

La regolamentazione dello spazio. Alcune considerazioni in tema di “proprietà intellettuale

La regolamentazione dello spazio. Alcune considerazioni in tema di “proprietà intelletuale” 1. Lo spazio è un legislatore tirannico Parlare di diritto ed architettura può rappresentare per i giuristi una tentazione irresistibile. Alcuni di costoro, colti dall’entusiasmo, si lancerebbero in spericolate metafore sulle sorprendenti analogie, quanto meno supposte, tra scienza giuridica ed ingegneria (sociale), particolarmente se si considera quella corrente del …

Leggi di più »

UNIVIDEO, l’associazione degli editori audiovisivi

Avvocato, nato a Milano, Davide Rossi è stato consulente di Tele+, uno dei fondatori della ARPOC (Associazione Europea per la Protezione delle Opere dei Servizi Criptati), con sede a Bruxelles, per la quale dal marzo 2001 ricopre la carica di Segretario Generale, e dall’aprile 1998 è stato nominato Direttore Generale dell’UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva), oltre a essere, dal novembre …

Leggi di più »