Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE

Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l’articolo 14, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; …

Leggi di più »

Diritto di autore, evoluzione normativa, copia privata e pirateria

Milano, Fiera, Infosecurity Italia 2003, l’occasione di un incontro con Giuseppe Corasaniti. Magistrato, insegna alla Luiss da oltre 10 anni Diritto della Comunicazione, autore di numerose pubblicazioni in questa materia, e soprattutto ha maturato esperienza presso diverse istituzioni che si occupano di comunicazione, in vari ministeri, dalle Politiche Comunitarie alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il tema dominante è lo …

Leggi di più »

Il sistema di mercato deve cambiare

Un aspetto su cui la nostra associazione si batte sin dalla sua nascita è quello della formazione e dell’informazione. Due aspetti essenziali per tutelare veramente il diritto di autore, anche nelle categorie che dovrebbero essere tutelate, per dar loro gli strumenti per essere in grado di tutelarsi meglio. Ma si fa qualcosa, a parte quello che facciamo noi? Beh, qui …

Leggi di più »

Il Comitato per la tutela della proprietà intellettuale

Ci può raccontare qualcosa sul Comitato per la tutela della proprietà intellettuale? C’è poco da dire: non si è mai riunito! Qualcuno, nella specie il sottoscritto, aveva facilmente suggerito in sede di elaborazione della legge 248, un comitato di questo genere, con funzioni operative, perché il comitato doveva essere un centro di monitoraggio, un centro di promozione e di analisi …

Leggi di più »

Chi è SCF?

Chi è SCF? La Società Consortile Fonografici (SCF) nasce nel febbraio 2000 allo scopo di gestire e amministrare, in Italia, i diritti dovuti ai produttori discografici per l’uso pubblico delle registrazioni musicali secondo quanto dettato dalla legge sul diritto d’autore e dalla legge sulla copia privata. Oggi SCF rappresenta oltre il 90% dei produttori discografici, nazionali ed internazionali, che operano …

Leggi di più »

L’intervista

Quando siete nati e con che scopo? SCF, Società Consortile Fonografici, è nata il primo febbraio 2000, dopo un anno di intenso lavoro e numerose verifiche. Si tratta di una delle poche – se non dell’unica – società di collecting la cui costituzione è stata preventivamente autorizzata dall’Antitrust. L’oggetto sociale è la gestione e l’amministrazione, in Italia, dei diritti di …

Leggi di più »

L’elenco aziende mandanti

1. BMG RICORDI S.p.A. 2. EDEL ITALIA S.r.L. 3. EMI MUSIC ITALY S.p.A. 4. NAR INTERNATIONAL S.r.L. 5. NUOVA FONIT CETRA S.p.A. 6. S4 S.r.L. 7. SONY MUSIC ENTERTAINMENT (Italia) S.p.A. 8. SUGAR S.r.L. 9. TIME S.r.L. 10. UNIVERSAL MUSIC ITALIA S.r.L. 11. UNIVERSAL MUSIC S.p.A. 12. WARNER MUSIC ITALY S.r.L – CGD 13. 1 PUNTO COM S.r.L. 14. 1ST …

Leggi di più »

Le norme di riferimento

Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (G. U. 16 luglio 1941, n. 166) Art. 72 1. Salvi i diritti spettanti all’autore a termini del Titolo I della presente legge, il produttore del disco fonografico o di altro apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci, ha il diritto …

Leggi di più »

La posizione di FAPAV

Mentre imperversa la polemica sulla misura del compenso da liquidare ad autori, produttori ed interpreti-esecutori sulla base dell’emanando decreto legislativo di attuazione della Legge delega per l’armonizzazione del diritto d’autore in ambito digitale (L. 1° marzo 2001, n. 39), si vanno delineando pericolose quanto inesatte teorie circa l’esistenza di un supposto rapporto diretto fra “copia privata” e “pirateria”, quasi che …

Leggi di più »

La posizione di UNIVIDEO

Esprimiamo pieno supporto alla bozza presentata apprezzando la grande cura prestata dagli Uffici Legislativi che si sono occupati di un tema giuridico complesso e frastagliato come il Diritto d’ Autore Auspicheremmo, qualora possibile, solo una lieve modifica alla formulazione degli articoli 71 quinquies e sexies alla luce dall?obbiettiva impossibilità di rimuovere per certi supporti (come i DVD) le misure tecniche …

Leggi di più »