Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

Diritto di autore, evoluzione normativa, copia privata e pirateria

Milano, Fiera, Infosecurity Italia 2003, l’occasione di un incontro con Giuseppe Corasaniti. Magistrato, insegna alla Luiss da oltre 10 anni Diritto della Comunicazione, autore di numerose pubblicazioni in questa materia, e soprattutto ha maturato esperienza presso diverse istituzioni che si occupano di comunicazione, in vari ministeri, dalle Politiche Comunitarie alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il tema dominante è lo …

Leggi di più »

Il sistema di mercato deve cambiare

Un aspetto su cui la nostra associazione si batte sin dalla sua nascita è quello della formazione e dell’informazione. Due aspetti essenziali per tutelare veramente il diritto di autore, anche nelle categorie che dovrebbero essere tutelate, per dar loro gli strumenti per essere in grado di tutelarsi meglio. Ma si fa qualcosa, a parte quello che facciamo noi? Beh, qui …

Leggi di più »

Il Comitato per la tutela della proprietà intellettuale

Ci può raccontare qualcosa sul Comitato per la tutela della proprietà intellettuale? C’è poco da dire: non si è mai riunito! Qualcuno, nella specie il sottoscritto, aveva facilmente suggerito in sede di elaborazione della legge 248, un comitato di questo genere, con funzioni operative, perché il comitato doveva essere un centro di monitoraggio, un centro di promozione e di analisi …

Leggi di più »

Chi è SCF?

Chi è SCF? La Società Consortile Fonografici (SCF) nasce nel febbraio 2000 allo scopo di gestire e amministrare, in Italia, i diritti dovuti ai produttori discografici per l’uso pubblico delle registrazioni musicali secondo quanto dettato dalla legge sul diritto d’autore e dalla legge sulla copia privata. Oggi SCF rappresenta oltre il 90% dei produttori discografici, nazionali ed internazionali, che operano …

Leggi di più »

L’intervista

Quando siete nati e con che scopo? SCF, Società Consortile Fonografici, è nata il primo febbraio 2000, dopo un anno di intenso lavoro e numerose verifiche. Si tratta di una delle poche – se non dell’unica – società di collecting la cui costituzione è stata preventivamente autorizzata dall’Antitrust. L’oggetto sociale è la gestione e l’amministrazione, in Italia, dei diritti di …

Leggi di più »

L’elenco aziende mandanti

1. BMG RICORDI S.p.A. 2. EDEL ITALIA S.r.L. 3. EMI MUSIC ITALY S.p.A. 4. NAR INTERNATIONAL S.r.L. 5. NUOVA FONIT CETRA S.p.A. 6. S4 S.r.L. 7. SONY MUSIC ENTERTAINMENT (Italia) S.p.A. 8. SUGAR S.r.L. 9. TIME S.r.L. 10. UNIVERSAL MUSIC ITALIA S.r.L. 11. UNIVERSAL MUSIC S.p.A. 12. WARNER MUSIC ITALY S.r.L – CGD 13. 1 PUNTO COM S.r.L. 14. 1ST …

Leggi di più »

Le norme di riferimento

Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (G. U. 16 luglio 1941, n. 166) Art. 72 1. Salvi i diritti spettanti all’autore a termini del Titolo I della presente legge, il produttore del disco fonografico o di altro apparecchio analogo riproduttore di suoni o di voci, ha il diritto …

Leggi di più »

Lettera agli autori

GLI AUTORI Gli autori sono fortunati. Fanno il lavoro che sognavano di fare. Qualche volta sono costretti a dedicarsi con lunga abnegazione e con infinito strapazzo a progetti strepitosi… o fallimentari (se si sapesse in anticipo il risultato, non sarebbe neanche un lavoro!). Qualche volta in un attimo trovano la soluzione di un?emozione, lì, sulla punta delle dita davanti al …

Leggi di più »

L’art. 39 della bozza di recepimento

Art. 39 1. Il compenso di cui all’art. 71-septies, è fissato fino all’emanazione del decreto di cui all’art. 71-septies e comunque fino al 31 dicembre 2005 nella misura del: a) supporti audio analogici: 0,30 euro per ogni ora di registrazione; b) supporti audio digitali dedicati, quali minidisc, CD-R audio e CD-RW audio: 0,45 euro per ora di registrazione, pari a …

Leggi di più »

La battaglia sull’equo compenso

Il tema più dibattuto, e che ha più presa nel pubblico, relativamente al recepimento della Direttiva 2001/29/CE, è, come ci si aspettava, la determinazione dell’equo compenso per la copia privata, previsto dall’art. 39 della bozza di decreto legislativo presentato prima dell’estate dal Governo. La battaglia, perché proprio di battaglia si può parlare, ha per oggetto la determinazione quantitativa del compenso …

Leggi di più »