Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

Le libere utilizzazioni e le utilizzazioni illecite (di Luciano Daffarra)

La materia delle libere utilizzazioni e, di riflesso, quella delle utilizzazioni illecite, presentano una molteplicità di aspetti e di connotazioni che vanno ad interferire con una parte rilevante della nostra normativa sul Diritto d’Autore (legge 633/1941), incidendo in maniera significativa sull’intera filiera dei diritti esclusivi, la cui portata viene, a seconda dei casi, affievolita o limitata dall’esercizio di concorrenti diritti …

Leggi di più »

La tutela degli artisti interpreti e degli artisti esecutori

1. Con il Decreto Legislativo n. 68 del 9 aprile 2003, entrato in vigore il 29 aprile, il legislatore ha recepito quanto disposto dall’art. 30 della legge comunitaria 2001 (legge 1 marzo 2002 n. 39) in ordine all’attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. Occorreva infatti, dato l’inarrestabile e …

Leggi di più »

Gli interventi in tema di diritto penale

Un primo inquadramento Passando per le indicazioni della legge comunitaria 2001[1], la direttiva 29/2001/CE ha, come è noto, trovato attuazione con il decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68 commentato, in queste brevi note, nella parte riguardante le innovazioni in materia penale le quali, per la verità, si sono sviluppate soltanto su pochi aspetti specifici di tali regole anche perché, …

Leggi di più »

L’inibitoria cautelare nel diritto d’autore

L?inibitoria cautelare è contemplata dall?art. 163 l. 22 aprile 1941 n. 633 (di seguito, “l.a.”), riscritto integralmente a seguito della duplice modifica occorsa a seguito della l. 18 agosto 2000 n. 248 (generale) e del d. lgs. 9 aprile 2003 n. 68 (specificamente riferita al produttore dei fonogrammi nonché ai relativi interpreti artisti esecutori) su di un testo che peraltro …

Leggi di più »

La “disco pirateria”

La pirateria musicale perpetrata ai fini dell’intrattenimento danzante rientra a pieno titolo nell’alveo delle violazioni al diritto d’autore. Nei periodi estivi si moltiplicano le attività musicali di locali all’aperto e/o disco-pub nei quali molti “Dj” trovano un’occupazione stagionale, con la conseguente intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine, mirati ad arginare eventuali fenomenologie illecite. Occorre premettere che l’attività di …

Leggi di più »

L’eccezione di “copia privata” viene novellata dal decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68

Con il Decreto Legislativo n. 68 del 09 aprile 2003 – entrato in vigore il 29 aprile scorso – il legislatore nazionale ha recepito la direttiva comunitaria 2001/29/CE afferente l’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. Con l’attuazione della citata direttiva comunitaria, è stato possibile adeguare la normativa di settore allo sviluppo della …

Leggi di più »

Il nuovo regolamento elettorale S.I.A.E.: note giuridiche

Premessa Questo documento intende analizzare il nuovo regolamento elettorale della SIAE alla luce dei criteri giuridici espressi in sede normativa, statutaria e giurisprudenziale. In particolare una seria analisi deve svolgersi tenendo a mente la fondamentale norma sul diritto d’autore rappresentata dalla l.633/1941 e successive modifiche, nonché il d.lgs. 419/99 (in particolare l’Art. 7), le cui linee guida sono riprese nello …

Leggi di più »

Più facile contrastare il fenomeno della pirateria musicale online

Con l’approvazione della Direttiva sul commercio elettronico sarà più facile contrastare il fenomeno della pirateria musicale online. Introdotti maggiori oneri per i service providers che non cooperano a fronte di segnalazioni di attività illegali. Da tempo l’industria discografica conduce una forte azione per la rimozione di brani musicali e copertine di CD dalla rete. Nella maggior parte dei casi la …

Leggi di più »

Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE

Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l’articolo 14, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; …

Leggi di più »