Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

Open Source

1. Definizione e origini Nel 1984 con la “Free Software Foundation”, Richard Stallman propone l’idea rivoluzionaria, che sarà poi ripresa nel 1997 dal manifesto della “Open Source Definition” (http://superdido.com/luca/tesi/node38.html), di rendere il codice dei programmi per elaboratore “libero”: chiunque deve avere la possibilità di utilizzarlo, modificarlo e far circolare tali modifiche senza dover sopportare per questo alcun costo. Alla base …

Leggi di più »

Il tentativo di conciliazione obbligatorio

Il tentativo di conciliazione obbligatorio e l’alternative dispute resolution nelle controversie legate alle “misure tecnologiche di protezione” 1. L’attuazione della direttiva 2001/29/CE e le “misure tecnologiche di protezione efficaci” La lettera f) dell’art. 30 della Legge 1 marzo 2002 n. 39 (legge comunitaria 2001)[1], nell’indicare i parametri secondo cui sarebbe stato necessario dare attuazione alla Direttiva 2001/29/CE[2], richiamava la necessità …

Leggi di più »

Considerazioni generali

Diritto d’autore in crisi? Non più in grado di tutelare efficaciemente gli aventi diritto? Diritti esclusivi non al passo con i tempi? Troppa protezione a discapito degli utenti? Queste e altre le domande che si pongono tutti gli interessati alle vicende di questo istituto giuridico, non antichissimo ma soggetto a cambiamenti e riformulazioni come non mai. L’istituto parrebbe però vivo …

Leggi di più »

Il diritto di riproduzione

Abstract Il 9 Aprile 2003 è stata recepita, tramite il D. Lgs. n. 68/03, la Direttiva 2001/29/CEE[1], disegnata per armonizzare gli esistenti sistemi normativi alla luce delle “nuove” esigenze delle industrie dell’informazione e dell’intrattenimento. Tra le modifiche apportate alla Legge 22 aprile 1941, n. 633, vi sono la novellazione dell’articolo 13 e l’inserimento dell’articolo 68-bis, relativi, entrambi, al diritto esclusivo …

Leggi di più »

Il diritto di comunicazione al pubblico

Il diritto di comunicazione al pubblico La creazione dell’opera intellettuale, oltre che un interesse morale del suo autore, soddisfa inoltre un interesse patrimoniale. L’opera intellettuale è, infatti, un bene (benché immateriale) e, come tale, è suscettibile di essere utilizzato economicamente, ovvero è idoneo ad essere scambiato con altri beni. Quindi il legislatore attribuisce all’autore il controllo dell’utilizzazione economica del bene …

Leggi di più »

Il “nuovo” diritto di distribuzione

1. Premessa Alla stesura della direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione del 22 maggio si è giunti dopo anni di intensi dibattiti[1]. La ratio fondamentale dell’intervento del legislatore comunitario può essere sintetizzata nel sesto considerando della direttiva in cui si precisa che -in assenza di una armonizzazione a livello comunitario- …

Leggi di più »

Le opere registrate su supporti

Commento breve alle modifiche apportate dal D.Lgs. 68/2003 agli artt. 61-63 della Legge 633/1941 Il decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 68 attua la direttiva UE 2001/29 sull?armonizzazione di taluni aspetti del diritto d?autore e dei diritti connessi nella società dell?informazione. In particolare, con riguardo alle disposizioni oggetto della presente disamina, le modifiche introdotte rispondono alla necessità di adeguamento terminologico …

Leggi di più »