Quaderni

In quest’area pubblichiamo gli articoli di dottrina ricevuti e valutati dalla Redazione, e gli articoli pubblicati nei Quaderni di Dirittodautore.it n. da 1 a 25 dal 2002 al 2005.

Per accedere agli altri Articoli e Guide, puoi visitare la pagina Blog e altre Guide.

Per conoscere il diritto d’autore, puoi leggere la nostra Guida.

I (de)meriti del DL Urbani

Il decreto legge 23 marzo 2004, intitolato “Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonchè a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo“, ha sollevato in queste settimane numerose critiche e proteste su diversi fronti. Ne riassiumiamo alcune: 1) il ricorso al “decreto legge”, per la mancanza di quella straordinaria urgenza che dovrebbe caratterizzare l’utilizzo di tale …

Leggi di più »

Al via la pubblicità nei film

Ridotti i finanziamenti dello Stato e aperto il settore della produzione al libero mercato. AL VIA LA PUBBLICITA’ NEI FILM Per sale e multisale interventi pubblici a sostegno di sviluppo e innovazione Decolla finalmente la riforma Urbani. Dettati i nuovi criteri di finanziamento alla cinematografia finalizzati al sostegno dello sviluppo dell’industria della produzione e della distribuzione dei film ma anche …

Leggi di più »

Il testo del decreto legislativo

Decreto legislativo 22 gennaio 2004 Riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400; Vista la legge 6 luglio 2002, n. 137, ed in particolare l’articolo 10, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera e); Ravvisata l’esigenza di ricondurre la …

Leggi di più »

La relazione illustrativa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa Il presente schema di provvedimento, nel dare attuazione alla delega di cui all’articolo 10, comma 1, della legge n. 137 del 2002, in materia di cinematografia, risponde, in primo luogo, all’esigenza di coordinare le disposizioni in materia, sparse, nel quadro vigente, tra le diverse fonti normative, a partire dalla legge 4 novembre 1965, n. 1213, al fine …

Leggi di più »

Commento alla proposta di direttiva – seconda parte

Continua l’analisi del testo della proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alle misure e alle procedure volte ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (COM(2003) 46-C5-0055/2003-2003/0024(COD)). Il Comitato JURI (Affari Legali e Mercato Interno) ha approvato il nuovo testo (vedi allegato in Inglese). Se qualche piccola apertura è stata fatta su specifici punti, l’impostazione …

Leggi di più »

Primo commento alla proposta di direttiva

E’ stata presentata una proposta di Direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale. Partendo dal presupposto che la contraffazione e la pirateria nonché, più in generale, le violazioni della proprietà intellettuale costituiscono un fenomeno in costante crescita, che attualmente assume una dimensione internazionale, e rappresenta una seria minaccia per le economie nazionali e gli Stati. La proposta ha lo …

Leggi di più »