Da sempre Siae promuove e supporta attività culturali legate a tutti i settori in cui svolge la sua attività di collecting del diritto d’autore, agendo nel rispetto del suo Statuto che prevede appunto «il sostegno ad iniziative promozionali e solidaristiche a favore degli operatori dello spettacolo e della cultura».
Nel 2014 si è deciso di compiere un passo avanti rispetto a quanto è stato fatto in passato per contribuire alle attività culturali: Siae non vuole più limitarsi ad un ruolo di finanziatore e di sponsor, ma vuole diventare promotrice di progetti ed idee. È con questo preciso obiettivo che da quest’anno Siae ha dato inizio a una riorganizzazione e a una razionalizzazione di tutte le iniziative supportate, creando un programma organico, che attraversa tre aree tematiche, attente, in particolare, al sociale e alla valorizzazione dei giovani talenti nel campo della musica, del teatro, della danza, del cinema e della letteratura.
La sezione Siae, autori dell’impegno comprende i progetti legati all’impegno sociale e civile, che coinvolgono le carceri e le associazioni che operano con i disabili fisici e psichici e in situazioni di disagio.
La sezione Siae, diritto alla creatività contiene le borse di studio stanziate da Siae in collaborazione con le più importanti scuole nazionali e i premi in denaro assegnati per valorizzare e incentivare il lavoro dei giovani artisti.
La sezione Siae, sostegno alle idee raccoglie tutte le iniziative che Siae ha scelto di sostenere per il loro valore culturale, sociale o artistico con un contributo economico per garantirne la realizzazione.
«La riorganizzazione del supporto alla cultura da parte di Siae è l’inizio di una serie di progetti sempre più importanti ed ambiziosi» – ha commentato il Presidente della Siae Gino Paoli – «In questo momento in cui la cultura soffre i riflessi di una crisi economica che si trascina ormai da anni, deve essere ben chiaro che Siae è “dalla parte di chi crea”, come afferma il nostro claim. Pertanto Siae non può e non deve sottrarsi dal compito di promuovere e sostenere in maniera sempre più concreta e fruttuosa iniziative culturali, soprattutto quelle di grande valenza sociale.
In particolare intendiamo guardare con attenzione ai giovani autori e stiamo lavorando ad un progetto a loro dedicato, per cercare di arginare un disagio e una difficoltà sempre crescenti, per limitare la dispersione dei nuovi talenti e per favorirne, al contrario, la valorizzazione.
Un motto popolare molto in voga recita: “Braccia rubate all’agricoltura”. Il rischio che corriamo, se non troviamo modi e mezzi per incoraggiare i giovani talenti è che tra qualche anno ci si ritrovi a dire: “Menti rubate alla cultura”».
Per maggiori informazioni:
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=13513
Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto…
Join us on May 13, 2022, for an online event presenting the WIPO Arbitration and…
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17…
Il 13 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha proposto per la prima volta un…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
Il link all'articolo: https://www.dirittodautore.it/blog/la-differenza-tra-autore-artista-e-produttore-di-fonogrammi/