Il secondo numero del 2015 della rivista Vivaverdi, il Giornale degli Autori e degli Editori, è disponibile nella sezione Edicola del sito Siae.
La copertina è dedicata a Filippo Sugar, designato Presidente della Siae a marzo, che ha concesso una lunga intervista al direttore di Vivaverdi, Flaviano De Luca. “Il diritto d’autore è una fonte d’innovazione e di crescita in tutto il mondo. E va difeso e sostenuto in particolare in quei Paesi come l’Italia che per natura, per lingua, per storia hanno un’identità che rischia di appannarsi nel nuovo mondo digitale e globale” ha detto Sugar, che ha subito evidenziato uno degli obiettivi principali della sua presidenza: “Noi dobbiamo creare maggiori opportunità per una nuova generazione di autori, compositori, editori: ecco il senso dell’iscrizione gratuita per tutti i ragazzi sotto i 30 anni”. Il neopresidente della Siae ha fatto parte anche della delegazione governativa che ha accompagnato ad aprile il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo a Parigi, dove Dario Franceschini si è incontrato con il ministro francese della Cultura e della Comunicazione, Fleur Pellerin. Il resoconto delle consultazioni bilaterali, che hanno visto al centro il tema della giusta remunerazione degli autori, nell’articolo di Paolo Agoglia.
“La creatività è un nostro bene nazionale” dice Francesco Cafiso, recentemente nominato ambasciatore della musica jazz italiana nel mondo. Intervistato da Emiliano Coraretti, il giovane sassofonista siciliano parla del suo ultimo lavoro, “Tre”, formato da altrettanti cd in cui ha raccolto i pezzi che ha scritto e arrangiato negli ultimi due anni dimostrando di essere, oltre che un musicista di talento, anche un grande autore.
Un altro giovane emergente del panorama musicale internazionale è Andrea Battistoni, violoncellista, direttore d’orchestra e compositore, ma anche straordinario divulgatore di musica classica e contemporanea. “Trovo fondamentale recuperare l’autoralità perché oggigiorno la creatività va incoraggiata, protetta; bisogna ricordare che è una professione, qualcosa di serio” afferma il musicista veronese nell’intervista di Federico Capitoni.
E’ considerato un vero talento nel panorama musicale italiano anche il ventunenne Lorenzo Vizzini che, dopo aver collaborato con Mario Lavezzi, ha scritto otto dei tredici brani dell’ultimo album di una delle regine della musica italiana, Ornella Vanoni. “Tutta colpa del Dna” è il titolo dell’intervista di Marco Caselgrandi a Danilo Vizzini, artista poliedrico che ha sicuramente passato al figlio Lorenzo una buona dose di creatività. Anche nel mondo del cinema si affaccia una giovane generazione: sono registi dediti principalmente al genere della commedia. Nel suo articolo “La nuova Italia dei quarantenni” Franco Montini individua in particolare due figure davvero convincenti, Paolo Sorrentino e Matteo Garrone, che si caratterizzano per la novità del linguaggio e dell’iconografia e per l’originalità dello stile.
“Tanti auguri Enrico Medioli” è il titolo dell’articolo che il direttore editoriale Gian Luigi Rondi dedica al grande sceneggiatore che ha compiuto novant’anni. Altro compleanno importante, quello di Michele Maisano, che ha festeggiato i settant’anni ma che continua ad affascinare il pubblico con la sua voce calda e morbida. Nell’intervista di Roberto Paravagna ripercorre la sua fortunata carriera, contrassegnata da due precise matrici musicali, il rock’n roll e il trallallero genovese. Sulle pagine di Vivaverdi anche la serata-concerto di Oscar Prudente che si è esibito il 4 maggio a Roma, al teatro Ghione, dopo aver fatto tappa a Milano e Genova. Lo show “Il respiro del mare” è stato un piacevole viaggio nella storia della canzone italiana.
Dopo la strage a Charlie Hebdo, il dibattito sulla libertà di opinione si fa incandescente. L’interminabile querelle sulla linea ferroviaria Lione-Torino ad alta velocità ha portato al rinvio a giudizio di Erri De Luca, colpevole di aver incitato al sabotaggio. Valerio Magrelli ricostruisce tutte le fasi della vicenda nel suo articolo, sottolineando la posizione del ministro francese della Cultura, Fleur Pellerin, che ha definito sproporzionata l’accusa nei confronti dello scrittore.
Vivaverdi ospita anche in questo numero le consuete rubriche e altri contributi per offrire una panoramica sul mondo della cultura e dello spettacolo e sulle numerose attività che la Siae sostiene. Grazie al nuovo taglio multimediale del webmagazine, gli articoli sono arricchiti con photogallery, video, clip audio e frammenti filmati.
Fonte: www.siae.it