SIAE acquista la casa di Verdi a Busseto

Il fondo immobiliare Norma di Sorgente Group, a cui sono state conferite le proprietà immobiliari della SIAE, ha concluso nei giorni scorsi le trattative per l’acquisto della casa di Giuseppe Verdi a Busseto, dove il Maestro visse e lavorò a lungo e dove, tra l’altro, compose alcune delle sue opere più significative, tra cui il Rigoletto.

Il Fondo Norma entrerà in possesso dell’immobile allo scadere dei sessanta giorni durante i quali il Ministero dei Beni Culturali, attraverso le Sovrintendenze competenti per territorio, può esercitare il diritto di prelazione da parte dello Stato.

L’operazione, cui Sorgente Group ha volentieri aderito nell’ambito delle proprie scelte, è stata fortemente voluta dalla SIAE a tutela di un elemento rilevante del patrimonio culturale del nostro Paese.

Abbiamo deciso di proporre al Fondo di valutare l’acquisto della dimora di Giuseppe Verdi – ha affermato il Presidente della SIAE Gino Paoli – per diversi motivi: prima di tutto per onorare la memoria del fondatore della SIAE nell’anno del suo bicentenario e poi per preservare questo edificio – simbolo che, secondo noi, va destinato ad un uso aperto alla fruizione del pubblico e degli associati della SIAE. Studieremo con il Ministero dei Beni Culturali e tutte le autorità competenti un progetto per utilizzare al meglio la casa di Giuseppe Verdi a beneficio della cultura italiana. Inoltre, questa operazione rientra nel più ampio progetto di valorizzazione delle attività culturali che SIAE promuove e sostiene e che verranno presentate pubblicamente a gennaio 2014”.

Fonte: www.siae.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Spettacolo e "crash covid": SIAE pubblica i dati del 2021

Spettacolo e “crash covid”: SIAE pubblica i dati del 2021

SIAE pubblica il rapporto annuale 2021 sullo spettacolo e sullo sport, “Lo Spettacolo e lo …