Andrea Romano, capogruppo alla Camera di Scelta Civica, ha presentato una proposta di legge per superare il regime di monopolio nel quale opera la SIAE: “serve una nuova legge per la tutela del diritto d ‘autore, che in Italia risale al lontanissimo 1941, allo scopo di dare più voce ai produttori di cultura (autori e titolari di diritti, anche piccoli) …
Leggi di più »SIAE
SIAE: presentazione delle attività culturali 2014
Da sempre Siae promuove e supporta attività culturali legate a tutti i settori in cui svolge la sua attività di collecting del diritto d’autore, agendo nel rispetto del suo Statuto che prevede appunto «il sostegno ad iniziative promozionali e solidaristiche a favore degli operatori dello spettacolo e della cultura». Nel 2014 si è deciso di compiere un passo avanti rispetto …
Leggi di più »SIAE: lettera aperta del presidente Gino Paoli al ministro Bray
Il presidente Gino Paoli ha inviato una lettera aperta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, per chiarire tutti i temi affrontati dalle sei Mozioni Parlamentari riguardanti la SIAE, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati. “L’opera di risanamento e l’equilibrio economico strutturale hanno consentito di trasformare la Siae in una società di collecting …
Leggi di più »SIAE: no alla disinformazione sul diritto d’autore
In relazione a recenti prese di posizione e a iniziative intraprese a vari livelli relativamente al diritto d’autore, SIAE ritiene utile fornire alcune precisazioni. SIAE ha intrapreso, negli ultimi quattro anni, un percorso di riorganizzazione e razionalizzazione molto importante che ha portato a risanare i bilanci della Società e ad allinearla alle più grandi Società di collecting europee della musica …
Leggi di più »SIAE bandisce un concorso di drammaturgia
SIAE bandisce un concorso nazionale di drammaturgia articolato in tre sezioni: una per il genere “commedia“, una per il genere “dramma“, una riservata ad autori di età non superiore ai 35 anni alla data del 1° gennaio 2014. Ogni partecipante potrà presentare una sola opera, per una sola sezione. Possono partecipare al concorso solo autori associati o mandanti Siae che – …
Leggi di più »Assegnati i premi SIAE 2014
Sabato 18 Gennaio 2014 a Roma, nella splendida cornice di Villa Piccolomini, sono stati assegnati i premi Siae destinati agli allievi attori e registi dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico che hanno presentato al pubblico i propri Corti teatrali, appositamente realizzati per il Premio Siae 2014 sulle tematiche del Femminicidio, dell’Omofobia e del Razzismo. A selezionare i giovani vincitori la Giuria …
Leggi di più »SIAE presente al Midem 2014
Anche quest’anno Siae ha realizzato uno stand al prossimo Midem, la più importante fiera mondiale di musica che si svolgerà a Cannes dal 1 al 4 febbraio 2014, un appuntamento internazionale che riunisce ogni anno i professionisti delle sette note. Nel corso della manifestazione il presidente della Cisac, Jean Michel Jarre, terrà un discorso intitolato “Fair share for creators” nell’ambito …
Leggi di più »Online il numero 4 del 2013 di Vivaverdi
E’ stato pubblicato sul sito Siae il numero 4 (ottobre-dicembre)del 2013 della rivista Vivaverdi. Il giornale degli autori e degli editori. Dall’inizio del 2012 il periodico ha abbandonato il formato cartaceo per una più rapida e immediata consultazione digitale. La rivista si può scaricare nella sezione “Edicola” del sito della SIAE. Sarà disponibile a breve anche una versione consultabile su …
Leggi di più »SIAE acquista la casa di Verdi a Busseto
Il fondo immobiliare Norma di Sorgente Group, a cui sono state conferite le proprietà immobiliari della SIAE, ha concluso nei giorni scorsi le trattative per l’acquisto della casa di Giuseppe Verdi a Busseto, dove il Maestro visse e lavorò a lungo e dove, tra l’altro, compose alcune delle sue opere più significative, tra cui il Rigoletto. Il Fondo Norma entrerà …
Leggi di più »Gino Paoli: due domande sulla copia privata
Nell’ultimo fine settimana ho letto e ho sentito demagogiche e complicatissime analisi sulla copia privata che non è una TASSA, ma il compenso che si riconosce agli autori, agli interpreti esecutori e ai produttori di contenuti, e che SIAE ha solo l’obbligo di raccogliere e ripartire non avendo alcuna provvigione se non il recupero delle spese. Come autore e come …
Leggi di più »