E’ stato pubblicato sul sito Siae il numero 4 (ottobre-dicembre)del 2013 della rivista Vivaverdi. Il giornale degli autori e degli editori. Dall’inizio del 2012 il periodico ha abbandonato il formato cartaceo per una più rapida e immediata consultazione digitale. La rivista si può scaricare nella sezione “Edicola” del sito della SIAE. Sarà disponibile a breve anche una versione consultabile su iPad.
In questo trimestrale di 55 pagine, la copertina è dedicata al personaggio Antonio Albanese, autore e attore di tv e cinema, in giro per l’Italia con il suo spettacolo “Personaggi”.
L’editoriale del direttore evidenzia l’importanza del nuovo Regolamento AgCom per la tutela del diritto d’autore su Internet, frutto di una consultazione pubblica e di un confronto con l’Ue. A questo proposito sono riportati i commenti positivi del Presidente della Siae, Gino Paoli, del Presidente del Consiglio di Sorveglianza Franco Micalizzi e del Vicepresidente Filippo Sugar.
Il giornale segue con un articolo di approfondimento sul Festival del cinema di Roma di Franco Montini, seguito da un commento del direttore editoriale della rivista Gianluigi Rondi sull’omaggio a Federico Fellini reso con successo dal film di Ettore Scola.
Il cantautore Gianmaria Testa, impegnato con Erri De Luca nello spettacolo Chisciottimisti, racconta il suo percorso artistico intrapreso con successo anche in Germania e Francia. Il fenomeno dei poeti anonimi è analizzato da Valerio Magrelli tra manomissioni, fallimenti e riscritture. L’alchimia del duo Gino Paoli e Danilo Rea è raccontata da Aldo Garzia che ripercorre la genesi dell’ultimo cd “Napoli con amore”.
In un’intervista, Marco Polillo, Presidente dell’Aie e di Confindustria Cultura Italia, anche membro del Consiglio di Sorveglianza Siae, spiega gli scenari del mondo editoriale nell’ambito di Internet con l’avvento dell’ebook. Che la crisi editoriale non risparmi neanche le librerie è confermato da Alberto Galla, Presidente dell’Associazione Librai Italiani nel corso di una panoramica sul settore. Seguono molti altri articoli, come quello sull’excursus storico del diritto d’autore arricchito di aneddoti, quello sui dati dello spettacolo elaborati dalla Siae e sull’impegno della Società per Telethon. Numerosi altri pezzi indagano sulle novità europee e tecnologiche per testimoniare l’impegno degli autori e degli editori in un mondo in rapida trasformazione.
Oltre a molti altri ritratti e indicazioni sulle novità della cultura e dello spettacolo si aggiungono le consuete pagine dall’interno con tutte le notizie riguardanti le attività per gli associati e le rubriche.
Per consultazione www.siae.it